Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] serie finisce così con molte questioni irrisolte: nell’ultimo episodio americano (il penultimo in Italia, dove è andato in onda linea di ribelli al Fato a partire dal Satana del poeta inglese John Milton del 17° secolo. Dal momento che lo spettatore ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] del XVIII secolo, allo scrittore francese naturalizzato americano Michel-Guillaume-Jean de Crèvecoeur, divenne popolare In questo paese vi sono diciotto lingue ufficiali, più l'inglese quale lingua franca dell'élite, cui si affiancano circa cento ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] francese lo stesso sostegno che ebbe presso la monarchia prussiana o inglese. Ma ciò che spiega in primo luogo il successo di tali agito nello stesso senso. Ne deriva che il cittadino americano incontra le istituzioni religiose nella sua vita di tutti ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] da un eventuale primo attacco militare contro il continente americano e la popolazione civile. Le ricerche furono svolte esame sistematico non solo la letteratura più significativa in lingua inglese, ma anche parte della ricerca compiuta in Giappone e ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] nel mondo per giungere a una federazione di popoli guidati da quelli di cultura inglese. Simili tesi costituiscono l'humus dello specifico imperialismo americano, in cui i motivi economici si sommano alla volontà di democratizzare secondo il modello ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] la teoria di Spencer condizionò a lungo la sociologia inglese, e trovò ampia risonanza anche negli Stati Uniti. Esso si ritrova in tutto il mondo, non soltanto nel continente americano o in quello oceanico ma anche nell'antica Grecia. Il secondo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] tr. it., p. 27). A preoccupare il filosofo inglese è l'intolleranza della società contemporanea nei confronti di ogni manifestazione essere debole.
Con l'opera più importante dell'esilio americano, Dialektik der Aufklärung, Horkheimer e Adorno (v., ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e con lo stesso significato nelle principali lingue europee (inglese, francese, italiano e spagnolo), con l'eccezione del - per così dire - "il solo piacere che un americano conosca", dall'altro, osserva Tocqueville, le classi elevate della società ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] immigrati provenienti dalle aree rurali al modello di vita americano divenne un tema di rilevanza politica ed economica, del vicinato assunse un ruolo centrale nella ricerca statunitense e inglese, nonché parecchi anni più tardi in Germania, e ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] anni dopo che a Parigi era scoppiata la Rivoluzione francese, un inglese di Londra, di nome John Etherington, uscì dal suo negozio dal mondo dello sport, e precisamente da quello del baseball americano. Sono ancora di moda e si alternano a berretti ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...