῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] q nel 1990). La produzione di datteri (3,5 milioni di q in media negli anni Ottanta, 4,9 milioni di q nel 1990) alimentava, oltre arabo, ne seguì una seconda educata con il sistema inglese, durante il periodo del protettorato. È a questa generazione ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] e dei musei con il patrocinio dell'UNESCO, per i siti minacciati dalla costruzione nella media valle dell'Eufrate della diga di Tabqa. Negli stessi anni la Missione inglese di D. Oates ha ripreso gli scavi a Tell Brak (1976), dove ampie evidenze si ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] e nel gennaio 1985 per i paesi del Mediterraneo orientale, del Medio Oriente e del bacino del mar Rosso; nell'aprile-maggio 1981 va segnalato che i Partiti comunisti spagnolo, francese, inglese e italiano avevano ripreso in quel periodo le relazioni ...
Leggi Tutto
SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] ebraica, che combatté sui fronti del vicino e Medio Oriente.
L'attività politica sionista continuò durante la Gerusalemme 1947; I. Cohen, Le mouvement sioniste, Parigi 1946 (dall'inglese). Bibl. periodica: Palestine and Zionism, I, (1946), segg., ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'umidità (80% nell'inverno; 67% in estate) e la nebulosità con una media pari a 38,6 giorni all'anno, con i massimi in dicembre, gennaio, febbraio, . Le altre marine più rappresentate sono quelle inglese, tedesca, iugoslava ed ellenica. Prevalgono in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e −17°,2 (1855); i massimi fra 31°,1 (1843) e 38°,i (1911); le medie dei massimi da 4°,6 (gennaio) a 31°, 1 (luglio); dei minimi da −0°,9 ( è lo studio linguistico (vi si insegnano francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, ungherese, arabo). Vi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Stati Uniti e il Canada (ma lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza a ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. Preston (1875-1963), che facendo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] sfiorato i 300 milioni di ab. nell'autunno 2006. La densità media è di 31 ab. per km2 con un deciso contrasto tra ebrei e un 1,6% di musulmani). Il predominio dell'inglese come lingua di espressione corrente esibisce alcune crepe significative: se ne ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] Cobra; di costruzione franco-tedesca sono lo Hot e il Milan; inglese è il Vigilant; italiani sono il Mosquito e lo Sparviero (quest' molto elevate); c) di difesa di zona, a bassa e media quota, destinati a proteggere le grandi unità schierate o in ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 4). L'umidità relativa dell'aria alle 8 a. m. è in media pari al 77%; predominano venti di NO., salvo che nell'estate, in l'Italia: vale a dire era stabilita la parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...