CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] , 10 e 31 maggio 1857).Notevole fu l'interesse del C. per le lingue antiche e moderne. Conobbe e coltivò, oltre l'inglese, il latino, il greco tanto antico che moderno, il francese, il tedesco e lo spagnolo. Nella lettera di premessa al Childe Harold ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] del Lazio meridionale. Dietro consiglio di Felice de Andreis, suo confratello più anziano, iniziò intanto a studiare l’inglese, che offriva la possibilità di recarsi nelle missioni nordamericane. Nel 1815 giunse a Roma il sulpiziano Louis Valentin ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] del più anziano tenente generale J. de Mazarredo, assumendo il comando in seconda. Nel 1798 respinse per due volte la squadra inglese venuta a bombardare Cadice. Nel 1799, con la squadra dell'Oceano, si riunì a Brest con la squadra francese del ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] del protezionismo. Quello stesso anno si recò in Inghilterra presso il Royal Colonial Institute per uno studio sulle colonie inglesi, da cui sarebbe derivato un volume, pubblicato postumo nel 1898, La questione fondiaria nelle grandi colonie dell ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] ad accettare la supremazia del Malatesta. Vivi erano invece, nel West End londinese, i contatti con i compagni francesi, inglesi e tedeschi, nonché con l'anarchismo che aveva attecchito tra la miseria degli emigrati ebrei, russi e polacchi, dell ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] dal 1755 al 1763, anno in cui, adducendo motivi di salute, fece rientro a Torino confidando (forte dell’appoggio del sovrano inglese) di poter cedere l’incarico al figlio. Ma il suo progetto si scontrò con l’opposizione di Carlo Emanuele III, che ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] d'Este nell'agosto del 1498, e acquisì una prima competenza finanziaria che gli sarebbe stata preziosa durante la collettoria inglese. Il soggiorno milanese fu dunque per la carriera del G. un'occasione di rilievo; tuttavia a Pisa mantenne ancora la ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] le ore di studio in modo da guadagnare quanto necessario per trascorrere le vacanze all'estero. Apprese così diverse lingue: l'inglese, il francese ed il tedesco, e si appropriò di conoscenze tecniche che sfruttò, in seguito, durante la sua attività ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] 1842), e poi una traduzione (Napoli 1843) della Vita Serzanni Caraccioli di Tristano Caracciolo. Nel 1845 sposò la nobile inglese Harriett Vanneck, con la quale l’anno seguente ebbe un figlio, e partecipò a Napoli alla VII adunanza degli scienziati ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , una questione che toccava non solo la vecchia rivalità tra York e Canterbury, ma anche i conflitti in corso per la corona inglese.
Un anno più tardi, nel marzo 1148, si riunirono a Reims, per il concilio convocato da E. III, più di quattrocento ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...