cooperazione
Stefano De Luca
Attività economiche ispirate alla collaborazione e alla solidarietà
L'idea della cooperazione nacque, agli inizi dell'Ottocento, in contrapposizione all'economia capitalistica, [...] caso, il primo a utilizzare il termine cooperazione ‒ in contrapposizione a competizione e individualismo ‒ fu l'industriale inglese Robert Owen (attivo nella prima metà dell'Ottocento), che per realizzare le sue idee socialiste fondò alcuni villaggi ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] usata dal padre (il quale, tra l'altro, il 10 nov. 1303 aveva graziato Giovanni dalla pena per l'omicidio di un inglese di nome Robert Geffray). Concessa loro la cittadinanza londinese, il nuovo sovrano stabilì per i due Bellardi il 3 marzo 1309 l ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] industriale, impiegandosi temporaneamente sia presso aziende cotoniere sia presso imprese meccaniche sia infine presso una banca inglese. Laureatosi nel 1889 con una tesi di argomento particolarmente caro ai cotonieri (L'arbitrato nelle controversie ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] al fine di promuovere l'occupazione e la produzione segnalavano un radicale cambiamento di tendenza rispetto alla Poor law inglese e ai tentativi di regolamentare il mercato del lavoro attraverso interventi e controlli diretti da parte dello Stato ...
Leggi Tutto
management
Michele Pizzi
La squadra di professionisti che dirige un’impresa
Nell’attuale società industriale per mandare avanti con successo un’impresa non basta più l’impegno del solo proprietario, [...] che, pagate dall’impresa come dipendenti, hanno il compito di governarla. Esse formano il management di un’impresa (in inglese to manage significa appunto «dirigere, gestire»), e il loro lavoro è la gestione dell’azienda
Competenza ed esperienza ...
Leggi Tutto
Storico statunitense dell'economia (New York 1916 - Austin, Texas, 2003), prof. di storia americana nelle univ. di Oxford (1946-47) e di Cambridge (1949-50) in Inghilterra e quindi (1950-60) di storia [...] 1961-68), nel 1969 tornò all'insegnamento nell'univ. di Austin (Texas). Oltre ad essersi interessato alla storia economica inglese in Essays on the British economy of the 19th century (1948), sviluppò una teoria dinamica della produzione e dei prezzi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 4 maggio 1975 secondo il nostro calendario, l'articolo di fondo del locale giornale quotidiano, The Ethiopian Herald, in lingua inglese e d'indirizzo governativo, aveva come titolo "In cerca della verità" e poneva Cristo fra i fondatori delle grandi ...
Leggi Tutto
Acronimo coniato dalla stampa economica anglosassone che dal 2007 indica i cinque paesi dell’Unione europea ritenuti più deboli economicamente: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna; è l’evoluzione [...] ’aggravamento della crisi economica internazionale iniziata nel 2008. Giudicato offensivo da molti osservatori internazionali (“pigs” in inglese significa letteralmente “maiali”), dal 2010 l’acronimo P. è stato in parte sostituito dal suo anagramma ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, capitale costituito con l’apporto di più persone e in particolare il capitale delle società per azioni.
Alla costituzione di un fondo comune le companies, organizzazioni di mercanti [...] inglesi riconosciute, giunsero per gradi solo nel 17° sec. dandogli in seguito carattere di stabilità e di divisibilità in Settecento e qualche decennio di evoluzione, la legge bancaria inglese del 1826 permise la costituzione di joint banks, società ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] era inferiore a quella svizzera (45%), belga (42%), cecoslovacca (40%), tedesca e olandese (36%), austriaca (33%), inglese e francese (32%), svedese (31%), statunitense (30%).
I capitali investiti nell'industria italiana e la partecipazione estera ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...