SALMERÓN (o Salmerone), Alfonso
Pietro Tacchi Venturi
Teologo, nato a Toledo l'8 settembre 1515, morto a Napoli il 18 febbraio 1585. Studiò prima ad Alcalá, poi dal 1533 a Parigi. D. Laínez, col quale [...] sessioni tridentine, durante i pontificati di Giulio III e di Pio IV. Lesse un anno (1549-1550) teologia nell'università d'Ingolstadt; Paolo IV nel 1555 lo diede teologo al nunzio apostolico, Luigi Lippomani, nella dieta di Augusta, e l'anno seguente ...
Leggi Tutto
Fiorì fra il sec. VI e il VII. Ci è conosciuto solo per il suo commento all'Apocalisse, il più importante che sia stato scritto in greco, pervenutoci in numerosi manoscritti (circa 70). Fu compendiato [...] Il testo greco del commento all'Apocalisse fu pubblicato per primo dal Sylburgius, Heidelberg 1596, insieme con la versione latina (Ingolstadt 1574) di Teod. Peltano. L'uno e l'altra passarono in Patrologia Graeca, CVI, coll. 207-458; ivi pure (coll ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Napoli il 23 aprile 1905. Ha studiato a Roma; è stato ispettore presso le Soprintendenze di Napoli e Roma e conservatore al Museo greco-romano di Alessandria dal 1932 al 1940 e dal 1948 [...] 1939; Documenti e ricerche di arte alessandrina, I, Roma 1947; II, ivi 1948; III-IV, ivi 1959; Il vaso argenteo di Ingolstadt e il suo modello alessandrino, in Roem. Mitt., LXVII (1960), pp. 111-25; Repertorio di arte dell'Egitto greco-romano, ser ...
Leggi Tutto
LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl SCHOTTENLOHER
Hans MOHLE
Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] di nuovo per un certo tempo di residenza al duca Guglielmo I. Nel 1800 l'università bavarese che era prima ad Ingolstadt fu trasferita a Landshut dove rimase fino al 1826, quando fu trasferita a Monaco. Oggi la città, sebbene abbia qualche mulino ...
Leggi Tutto
Storiografo, nato verso il 1350, morto poco dopo il 1438. Bavarese di nascita, frequentò verso il 1393 il seminario di Straubing, entrò in un convento nel 1401, e fu nel 1405, ad Eichstätt, ordinato sacerdote; [...] Diarium, la Chronica Husitarum, storia delle guerre degli Ussiti fino al 1429. Sollecitato dal duca Ludovico di Baviera-Ingolstadt scrisse pure la Chronica de princibus terrae Bavarorum fino al 1436, e la Chronica de ducibus Bavariae di Oberaltaich ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] nella città austriaca fu breve: il 15 ag. 15 17, come "Tranquillus Parthenius Dalmatha poeta", era iscritto all'università di Ingolstadt, dove il Vadianus lo aveva raccomandato ad Urbanus Rhegius. Qui il D. tentò invano di tenere un ciclo di lezioni ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550. Sotto di lui, Monaco e la corte bavarese divennero centro culturale e artistico di prim'ordine; musicisti come [...] e dei professori di università; rigorosa censura dei libri); il favore larghissimo dato ai gesuiti, stabilitisi nel 1556 a Ingolstadt, nel 1559 a Monaco, e divenuti i dominatori nel campo della cultura e della vita spirituale bavarese; l'accoglimento ...
Leggi Tutto
Visse tra il sec. XI e il XII, e fu monaco benedettino nel monastero di Canossa, in cui entrò circa il 1090 e di cui divenne più tardi abate. Oltre una Enarratio Genesis di scarsa importanza in distici [...] . Ronca, Cultura medievale e poesia latina d'Italia nei secoli XI e XII (II, Roma 1892, p. 38). Prima ed. del Tengnagel (Ingolstadt 1612), poi in varie raccolte, come in Muratori, Rer. It. Script., V, 335; Migne, Patr. Lat., CXLVIII, e meglio nei Mon ...
Leggi Tutto
PRANTL, Carl von
Guido Calogero
Filologo e storico della filosofia, nato a Landsberg am Lech il 28 gennaio 1820, morto a Oberstdorf (nell'Algovia) il 14 settembre 1888. Dal 1843 insegnò all'università [...] altri scritti storici e filosofici è da ricordare in primo luogo la Geschichte der Ludwig-Maximilians-Universität in Ingolstadt, Landshut, München (voll. 2, Monaco 1872).
Bibl.: C. Bäumker, in Allgemeine deutsche Biographie, LV, Lipsia 1910, pp. 854 ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] dell’epoca, frequentò il ginnasio e i corsi di retorica e logica dai gesuiti, proseguì gli studi all’Università di Ingolstadt, presso la quale si immatricolò nel 1651, e concluse il suo percorso formativo all’Università di Vienna, laureandosi in ...
Leggi Tutto
in modalita
in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...