DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] le prime edizioni a stampa del poema, gli incunaboli impressi ad Augusta negli anni 1471-73, a Basilea nel 1475 e ad Ingolstadt nel 1497. Nel suo poema il D., dando forma e contenuto classico ad un tema propriamente cristiano, narrò le vicende della ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] nel 1483. A questi tre incunabuli fa seguito l'opera di Leonello Faventino de Victoriis, De aegritudinibus infantum tractatus (Ingolstadt 1544). Geronimo Mercuriale, professore a Bologna e poi a Padova, coetaneo di Vesalio, stampò in Venezia nel 1583 ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] , in parte stampate e in parte rimaste inedite e sconosciute.
Tra il 1605 e il 1621 pubblicò in Germania (ad Ingolstadt, a Magonza, a Dillingen e soprattutto a Colonia) tredici libri in latino. Ad eccezione della testimonianza edificante sulla morte ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] di diffusione della stampa. All’arrivo di Pannartz e del socio era già attiva la tipografia di Ulrich Han da Ingolstadt (familiaris di Paolo II sin dal 1466) e forse erano presenti anche altri stampatori. Due contratti notarili dimostrano che una ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] principe sabaudo e il L. seguirono dunque l'imperatore nella campagna contro i protestanti e presero parte alla battaglia di Ingolstadt. Sin da luglio, invece, Giovan Battista Provana di Leinì aveva fatto ritorno in Piemonte. Da allora i rapporti fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] contrapposte, soprattutto a causa delle lotte dei duchi di Baviera in seguito all’estinzione del ramo dei Baviera-Ingolstadt.
I territori asburgici
La salita al trono imperiale per tre generazioni dei rappresentanti della famiglia degli Asburgo, fa ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] solo un'epitome latina pubblicata nel 1604da I. Pontano in appendice alla Storia di Teofilatto Simocatta (Simokattis) (Ingolstadt 1604; seconda edizione, Venezia 1733). Il lavoro del B., citato solamente dal Frati, rimase inedito. Nel 1796F ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] si era nel frattempo concentrato. Poi, rapidamente scivolò lungo la sinistra dell'alto Danubio passò il fiume fra Ulma ed Ingolstadt e si presentò all'attacco delle posizioni di Ulma da oriente. Il Mack tenta allora di sfuggire all'accerchiamento ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] generale; inoltre predicò e stilò alcune Conclusiones teologiche (perdute) e le Theses generales ex universa SS. Theologia (Ingolstadt, Eder, 1584): un’esposizione del simbolo niceno con un elenco di 695 proposizioni. Rientrato in Italia pronunciò ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] consegnò la berretta al cardinale spagnolo Pietro Pacheco, quindi raggiunse il cardinal Farnese a Bologna. A settembre si trovava ad Ingolstadt e di lì inviò a Maffei un rapporto dettagliato sulla guerra di Smalcalda (Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
in modalita
in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...