Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] scialoscintigrafia morfologica e funzionale. L’adenolinfoscintigrafia sfrutta la capacità di taluni radioisotopi di diffondere dal luogo di iniezione lungo vie linfatiche di drenaggio proprie del distretto in esame, e di accumularsi a livello delle ...
Leggi Tutto
Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] trauma o per un intervento sperimentale), chimico-fisici (certe modificazioni dello stato colloidale del plasma sanguigno, come per iniezione di sospensioni finissime o di metalli colloidali) e soprattutto chimici: la più gran parte delle febbri sono ...
Leggi Tutto
. Viene così volgarmente designata la vaccinazione antirabbica proposta da Luigi Pasteur nell'ottobre 1885 e da lui stesso attuata per la prima volta sul giovine alsaziano Giuseppe Meister. Ben presto [...] .
Per inoculazione sottodurale già il midollo di 5 giorni è virulento, il virus fresco, o di 1 giorno o 2, è virulento anche per iniezione ipodermica per dosi di 2 a 3 cmc. di emulsione al 10%. Una scala precisa di virulenza fra i midolli di 5, 4, 3 ...
Leggi Tutto
Sostanza circolante nel sangue normale, così denominata da W. Howell che la preparò dal fegato; sciolta nel sangue nella proporzione di 1 su 10 o 20 mila, ha la proprietà di renderlo incoagulabile tanto [...] ottenere oltreché dal fegato e dal miocardio anche dalla milza e dai muscoli ed è presente in tracce nel sangue. L'iniezione di peptone Witte per via endovenosa stimola la produzione dell'eparina, che passa in circolo in grande quantità: infatti il ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216)
Silvio PICCARDI
La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine [...] 88.000 kW), alcuni stabilimenti chimici, un cementificio, una fabbrica di conduttori elettrici isolati, un'altra di apparati d'iniezione per motori Diesel, una vetreria. Il porto ha avuto nel 1958 un movimento di sbarchi e imbarchi per complessive 5 ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] come i tubi endotracheali per l'anestesia, i contenitori di sangue, i tubi per le trasfusioni, le siringhe per le iniezioni, i guanti chirurgici, i bendaggi, i cateteri, ecc.
I requisiti richiesti a un materiale per la sua utilizzazione in medicina ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] che l'insonnia viene sostituita, nel gatto, da un normale ciclo sonno-veglia se l'azione di blocco è aggirata con iniezione di 5-HTP (v. Jouvet, 1972).
Noradrenalina. - I metodi di fluorescenza istochimica dimostrano che i pericari del tronco dell ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] un estremo del bilanciere e quindi la discesa dei pistoni di una o più pompe in parallelo; quando l'iniezione d'acqua fredda produceva la condensazione all'interno del cilindro motore, lo stantuffo discendeva determinando l'innalzamento dei pistoni ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] suriezione; quando due elementi distinti di P corrispondono sempre a due elementi distinti di Q, si ha un'a. iniettiva o iniezione; un'a. che sia simultaneamente suriettiva e iniettiva si chiama a. biiettiva o a. biunivoca o biiezione. Il concetto di ...
Leggi Tutto
tachichinine
Gruppo di sostanze peptidiche isolate in Italia da Vittorio Erspamer in invertebrati marini e in Anfibi. Altri peptidi di questa categoria, con proprietà biologiche molto simili alla sostanza [...] ruolo delle tachichinine nel sistema nigro-striatale e nella trasmissione delle afferenze primarie sensoriali e nocicettive. L’iniezione di tachichinine nel liquor, a livello sia spinale sia cerebrale, produce iperalgesia. Questi effetti dolorifici e ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...