ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] sulla secrezione gastrica è utilizzata per lo studio dell'attività secretoria dello stomaco. La cute reagisce all'iniezione intradermica di istamina con tre manifestazioni (reazione triplice di Lewis): a) rossore locale (dilatazione attiva dei ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] l'NGF svolge un'importante azione fisiologica durante lo sviluppo è costituita dal fatto che in animali neonati l'iniezione di anticorpi preparati contro l'NGF (siero anti-NGF) produce la distruzione selettiva e quasi completa dei gangli simpatici ...
Leggi Tutto
Area corticale posta nel lobo frontale sinistro, cruciale per la produzione del linguaggio (➔).
È spesso chiamata area motoria del linguaggio ed è situata nella terza convoluzione frontale, subito davanti [...] soggetti, un’afasia transitoria, della durata di circa 10 minuti, accompagnata da altri effetti motori e sensoriali; l’iniezione nella carotide destra non produce effetti afasici, pur causando effetti motori e sensoriali. È stato stimato in questo ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] e del fusto e che, al minimo contatto, si spezzano in un punto, penetrando sotto pelle come l’ago di un’iniezione, inoculandovi il succo cellulare.
Il pelo urticante, che è un’unica, grande cellula, ha funzioni di difesa dai piccoli erbivori, come ...
Leggi Tutto
Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle [...] ’uscita dal forno è molto calda (anche 1300 °C) e viene raffreddata bruscamente a circa 200 °C, in una camera b, mediante iniezione di acqua fredda; il n. contenuto nel gas è separato nel filtro elettrostatico c e nei cicloni d; il n., così raccolto ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] la milza si contrae per azione d'uno stimolo, come quelli sopra citati o come quello energico costituito da una iniezione di adrenalina, o dall'aria rarefatta, vengono bensì immessi nel torrente circolatorio molti elementi del sangue, ma questi sono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] prevedono una manipolazione dei gameti (per es., FIVET, fecondazione in vitro con trasferimento embrionale; oppure ICSI, iniezione di singoli spermatozoi nell'ovocita; v. fecondazione, in questa Appendice). Lo stesso embrione può essere sottoposto a ...
Leggi Tutto
È una malattia dovuta ad un profondo perturbamento dell'attività del cuore e ad una grave eccitazione dei nervi sensitivi del cuore stesso, che si manifesta con un intenso dolore ed un grave senso d'angoscia, [...] e anche con impacchi caldi che avvolgono tutto il torace. Come calmante del dolore la dionina per bocca, o per iniezione, dà risultati forse migliori della morfina. La nitroglicerina in soluzione alcoolica all'1‰ (30 gocce al momento dell'accesso) è ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] cementizia. Un altro micropalo messo a punto in Italia è il Tubfix, formato con armatura tubolare con valvole e con iniezione di miscela cementizia.
Ha avuto anche notevole sviluppo l'impiego dei tiranti, sia come mezzi d'intervento per migliorare la ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] reazione di sieroprecipitazione s'è raggiunta con l'uso delle cosiddette eritroprecipitine; cioè di sieri preparati non con l'iniezione di sangue intero, ma di globuli rossi e reagenti soltanto su questi (D. Mirto). La reazione deve essere eseguita ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...