placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] vera e un altro gruppo che riceve una terapia finta (il p.), per es. una compressa di zucchero o un’iniezione di acqua distillata. Né lo sperimentatore né i pazienti sanno cosa viene somministrato (paradigma in doppio cieco): ogni paziente può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] . Nel 1956, Ernst Witebsky e Noel R. Rose riescono a riprodurre sperimentalmente la tiroidite di Hashimoto con l’iniezione di estratti di tiroide in animali da laboratorio, dimostrando quindi che la risposta autoimmune può essere responsabile di ...
Leggi Tutto
Imenotteri
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti dalle ali membranose
L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] morte. Generalmente, il parassitoide depone le uova sul corpo della larva di un altro insetto, dopo averle praticato un'iniezione di anestetico con l'ovopositore. Quest'ultimo è uno spadino posto all'estremità dell'addome, con cui la femmina depone ...
Leggi Tutto
echinococcosi
Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea).
Ciclo idatideo
Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] terapia chirurgica consiste o nella asportazione della cisti o, se non è possibile, nella incisione della parete cistica, previa iniezione nella sua cavità di una soluzione capace di uccidere i parassiti, e nello svuotamento del suo contenuto tramite ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] , genitale.
Esami diagnostici riguardanti l’a. sono l’ aortografia (particolare tipo di arteriografia, consistente nell’iniezione del mezzo di contrasto nell’a. per ottenerne la visualizzazione radiologica; viene eseguita mediante cateterismo di un ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] di tagliole o di trappole, seguita dalla somministrazione automatica del vaccino, mediante irrorazione a livello delle fauci o iniezione, non hanno dato risultati incoraggianti e sono stati abbandonati. Nettamente positivo, invece, è stato il ricorso ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] aria) e nutrienti, immessi nel sottosuolo per mezzo di un pozzo d'iniezione o un sistema d'infiltrazione.
Il trattamento chimico in situ implica l'iniezione di un particolare agente chimico nel sottosuolo per degradare, immobilizzare o espellere gli ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] inizia ad aumentare 4-6 ore dopo il dolore cardiaco e raggiunge un picco entro 24-36 ore. Le iniezioni intramuscolari sono la causa più comune di falsa positività; seguono, in ordine di frequenza, distrofia muscolare, miopatie, cardioversione, traumi ...
Leggi Tutto
agopuntura
Francesco Bottaccioli
Meccanismi d’azione ed efficacia clinica
La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, [...] è quello più lontano. Risalgono ai primi anni Novanta del secolo scorso le prime prove sperimentali sugli umani: l’iniezione di un anestetico locale (procaina) su un punto di agopuntura, per esempio neiguan (pericardio-6, collocato due misure sotto ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] dei pozzi di controllo).
I sistemi di biorisanamento in situ consistono di solito in una combinazione di pozzi per l’iniezione di acqua sotterranea (o gallerie o fossi di infiltrazione) e in uno o più pozzi per il recupero delle acque sotterranee ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...