• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biologia [12]
Genetica [7]
Zoologia [3]
Medicina [3]
Etologia [2]
Ecologia [1]
Antropologia culturale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Discipline [1]
Diritto [1]

consanguineità

Enciclopedia on line

consanguineità Relazione tra persone che discendono da un comune capostipite. Biologia Dal punto di vista biologico è il fenomeno per cui, nell’ascendenza di un individuo, il numero effettivo dei suoi [...] coppia di alleli. Negli animali e nelle piante si effettuano, a scopo sperimentale, incroci tra consanguinei mediante l’inincrocio e l’autofecondazione. La c. applicata in zootecnia per la purificazione e il perfezionamento delle razze ha un uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – ETEROZIGOTI – ININCROCIO – ALLELI

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] gene presente in uno (o più) ascendenti di un individuo che risulti da un determinato pedigree contenente uno o più inincroci. Questi risultati sono di particolare interesse per gli allevatori e sono stati da essi utilizzati su larga scala. Se si ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] parassiti; (c) la longevità delle linee era molto ridotta (377 e 436 giorni), assai più che non in molti ceppi inincrociati; (d) inoltre, la capacità riproduttiva non si è mostrata così duratura ed elevata in linee selezionate per un aumento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

biologia della conservazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

biologia della conservazione biologìa della conservazióne locuz. sost. f. – Originata recentemente dall’interazione tra varie discipline, quali la botanica, la zoologia, l’ecologia, la genetica, l’etologia [...] genetica’ delle popolazioni naturali, che permettano cioè di individuarne il livello di variabilità, il tasso di inbreeding (o ‘inincrocio’) e gli effetti della deriva casuale, rappresenta pertanto un valido supporto al buon esito degli interventi di ... Leggi Tutto

biologia della conservazione

Enciclopedia on line

Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] genetica’ delle popolazioni naturali, che permettano cioè di individuarne il livello di variabilità, il tasso di inbreeding (o ‘inincrocio’) e gli effetti della deriva casuale, rappresenta pertanto un valido supporto al buon esito degli interventi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – BIOGEOGRAFIA – BIODIVERSITÀ – TASSONOMICA – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia della conservazione (1)
Mostra Tutti

Imprinting animale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Imprinting animale Stefano Parmigiani Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] facciale che è diversa dalla propria, evitando quindi di accoppiarsi con individui imparentati. Tutto ciò evita l'inincrocio (accoppiamento tra parenti) che porterebbe alla consanguineità e a una drastica riduzione della variabilità genetica nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – EMISFERO CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE – SINTESI PROTEICA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting animale (6)
Mostra Tutti

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] si è posto anche per l'allevamento degli animali e la coltivazione delle piante. La pratica dello inbreeding (inincrocio) per ottenere razze pure si è dimostrata pericolosa, se continuata per parecchie generazioni, perché dà origine a molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

Cooperazione

Frontiere della Vita (1999)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson (Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA) La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] grado di affinità genetica all'interno di una colonia è in genere molto elevato a causa dell'inincrocio (inbreeding), quasi certamente derivante da accoppiamenti incestuosi precedenti. Contrariamente a quanto avviene nella maggior parte degli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2
Vocabolario
inincrócio
inincrocio inincrócio s. m. [comp. della prep. in e incrocio, per traduz. dell’ingl. inbreeding]. – In genetica e in zootecnia, la riproduzione sessuale tra individui appartenenti allo stesso ceppo; lo stesso che endogamia.
eṡoincrócio
esoincrocio eṡoincrócio s. m. [comp. di eso-2 e incrocio, malamente coniato per tradurre l’equivalente ingl. outbreeding (comp. di out «fuori» e breeding «procreazione, riproduzione»)]. – In biologia, sinon. poco usato di esogamia; è il contrario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali