Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di «offrire una diversa piattaforma didifesa dei legittimi interessi e di espansione agli aneliti di miglioramento per iniziativadi alcuni giovani provenienti dalla Resistenza i quali, critici nei confronti della corrente diIniziativa democratica ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] alle condizioni climatiche di lungo periodo, sia con la biosfera, provocando reazioni didifesa su alcuni biotipi o strategie adattative fisiologiche e biochimiche degli organismi artici marini e terrestri. Punto d’inizio è l’identificazione di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] smise di crescere per la prima volta dopo molti anni, segnando l'iniziodi una fase di declino. L'affievolirsi della 'luna di miele ricerca.
L'utilizzo di scienza e tecnologia si realizza anche attraverso una serie di scelte strategiche, che vanno ad ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] per cui, se i prende l'iniziativadi offrire il proprio prodotto a un prezzo o verso le quantità come variabili strategiche.
8. Le barriere all'entrata
Vale di pari importanza, quello della sicurezza dei profitti stessi. Se interpretiamo la difesadi ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...]
Un esempio illuminante delle possibili strategie che un'istituzione può adottare di fronte alle sfide o alle che hanno adottato questa concezione. Sin dall'inizio però vi sono stati altri autori i per corroborare la sua difesa del capitalismo. Émile ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] va visto dunque come una dimensione strategica del benessere che si è diffuso in Europa a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale. È ormai stato ampiamente dimostrato che l’iniziodi questo processo di integrazione europea è da far risalire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] difesa della connotazione privatistica del CISE, il quale peraltro perdurava nella necessità di reperire finanziamenti e opportuni contributi statali (all’inizio mondiale un radicale ripensamento delle strategiedi sviluppo dell’energia nucleare. In ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] umani e da qualche elemento di pluralismo politico.
Sotto il profilo teorico, la questione della democrazia globale è se essa debba essere raggiunta con una strategia universalistica che proietta immediatamente la difesa dei diritti su scala mondiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] durata della ricerca fu la messa a punto di materiali compositi in cui nella matrice plastica erano incluse fibre di origine vegetale ‘locale’. Si trattò fin dall’iniziodi una strategia dichiaratamente ecosostenibile, che poteva giungere fino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] costo sproporzionato rispetto ai benefici. Era questo solo l’iniziodi uno scontro tra siderurgia pubblica (del ciclo integrale) una reazione alle sanzioni ginevrine, una strategiadidifesa dettata dalle circostanze difficili, occorreva ora mutare ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....