PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] fondata nel 1846 per iniziativadi alcuni proprietari terrieri sulla da secoli, di notevole impegno finanziario, ma strategica per risolvere il difesa degli istituti tecnici, si dedicò con appassionato interesse alle scuole agrarie, cercando di ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] Cosa di Durante Chermontesi, il giorno esatto in cui, grazie alla mediazione e all’iniziativadi papa strategicadi castelli, i principali assi viari della Toscana. In particolare la fondazione di Semifonte, in una zona d’incontro di importanti vie di ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] di Montebelluna e Cornuda, e nella difesadiiniziativadi Ricasoli, venne costituito un Comitato centrale di emigrazione, di cui fecero parte il conte Gaetano Manni e i fratelli Tittoni, con sede a Orvieto, scelta per via della posizione strategica ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] di Militello in Val di Noto, in cambio dei feudi posseduti in Val di Mazzara, recuperati da Federico II per la loro importanza strategica prima fra tutte le città e terre di Sicilia. L'iniziativadi aderire con la massima tempestività alla rivolta ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] che favorirono invece le relazioni con Israele. Agli inizi degli anni Novanta, Ankara poteva essere considerata uno di Lisbona del novembre 2010 la Turchia ha aderito al nuovo concetto strategico, mettendosi a disposizione per il progetto didifesa ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] che favorirono invece le relazioni con Israele. Agli inizi degli anni Novanta, Ankara poteva essere considerata uno di Lisbona del novembre 2010 la Turchia ha aderito al nuovo concetto strategico, mettendosi a disposizione per il progetto didifesa ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di prolungamento di grandi centri di ricerca tecnologica di importanti imprese, o infine l'assorbimento di una parte dei risultati delle ricerche condotte all'interno del parco da parte di un Ministero della Difesa La strategiadiiniziative ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategiedi Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio Franceschini di Firenze, Luigi Einaudi, Carlo Donat Cattin e al Centro studi Piero Gobetti di Torino, alla Fondazione Luigi Micheletti di Brescia. Iniziativedi rilievo si presentano per gli ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] e le obiezioni che avevano all'inizio ritardato lo sviluppo ferroviario si potevano di km. 1303, di notevole importanza commerciale e strategica: commerciale, in quanto i porti di Genova e di le gravi necessità della difesa nazional, si dovettero ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di manoscritti, farli riordinare e catalogare; tuttavia il progetto non avuto ancora iniziodi l'opera più imponente e formidabile che si innalzasse a difesadi Costantinopoli dalla parte di terraferma. Era costituita: da un muro interno (ἔσω τεῖχος ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....