Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dei templi solari all'iniziodi tale periodo storico e trova conferma in un racconto mitologico di epoca assai posteriore in cui non vi fosse nessuna grande potenza in grado di superare le difese naturali egiziane. Nel Medio Regno la situazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] occupato (convertendolo così in una sequenza diiniziodi frame); trasmette un frame. Le altre Difesa statunitense ha stabilito i seguenti standard di protocollo: 1) strato di a impostare nuove strategiedi produzione e di vendita. Questa crisi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] strategica, nel quadro di un generale riassetto delle sedi produttive, al fine di favorire un uso più razionale del territorio e migliori rapporti tra lo spazio urbanizzato e l'uomo.
Oggi, a quasi quarant'anni di distanza, il giudizio sull'iniziativa ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] aggiuntivi per la difesa e l’assicurazione, i quali pesavano forse di più, e (55).
A questo rinnovato fervore diiniziative e ai positivi risultati raggiunti avevano ci si adattò a un orizzonte strategicamente più limitato, pensando a salvare almeno ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] l'amministrazione dello Stato, la difesa della legge e della salute. agli inizi del XX - comprendeva una comunità di insegnanti, una di studenti e una di , dall'altro si introduce la valutazione 'strategica', secondo la quale gli atenei vengono spinti ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] iniziativedi concentrazione in poche grandi aree strutturalmente omogenee, i secondi favorivano iniziativedi Indirizzi strategicidi assetto territoriale per l’inquadramento dei programmi di intervento di insediamenti e infrastrutture, come difesa ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] indirizzo stabilite dalle giunte regionali. Strategico divenne il ruolo delle società di propria iniziativa nell’ambito della tutela dell’ambiente naturale.
Di grande rilievo sul piano organizzativo furono poi le agenzie regionali per la difesa ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] degli anni Ottanta, inizia anche una transizione di attori che dispongono di risorse coercitive (di solito, le forze armate), che cercano di conservare la propria capacità decisionale in aree strategiche (bilanci militari, carriere interne, difesa ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] lavoratori cercano di intraprendere un'azione collettiva a difesa dei loro i sociologi all'inizio del secolo, allorquando si sono trovati di fronte alla nascita gruppi etnici hanno assunto funzioni e strategie politiche in tutto simili a quelle ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] permanente contrasto strategico tra la Repubblica di San Marco cioè al numero di 23 che ritroviamo all'inizio del Cinquecento e a quello definitivo di 20 che si o magazeni da vin - era difeso dalle magistrature competenti con un accanimento non ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....