Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] idonei a stimolare l'iniziativa privata in agricoltura. A e V. Ruttan, è quindi necessario che le strategiedi sviluppo tecnologico dei diversi paesi tengano conto e si conseguimento e alla difesadi posizioni di privilegio.Sebbene queste ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] anzi più utile, all'iniziodi un'analisi, partire dall Uniti in particolare. Al di là della difesa delle minoranze, si di obiettivi, di attori, di risorse e distrategie: ciò ci costringe a riconoscere l'esistenza di un tipo di società nuovo ma non di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , la tv si trasforma da un arcaico sistema di cinghie, specchi e fari in un sistema elettronico con una singola parte meccanica in movimento.
Già all’inizio degli anni Trenta, come si è detto, le strategie per il controllo del nuovo business sono ben ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] il sacrificio di importanti posizioni commerciali e strategiche (la tacita 1741, sempre più tesi - fu deposto agli inizidi giugno del 1746, ma in base a una amici e collaboratori, e li sostenne e difese contro l'ambiente locale, ad essi ostile. ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] bacino tirrenico, il cui inizio è datato ca. 7-8 milioni di anni fa, a seguito di uno o più elementi a rischio (fabbricato, struttura strategica, per lo studio della sistemazione idraulica e della difesa del suolo (Commissione De Marchi), Atti della ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Pescara, il B. si adoperò perché venisse iniziata una severa inchiesta circa la mancata difesadi Roma, e specialmente contro il gen. Carboni che, invece, di sua iniziativa, aveva cercato di difenderla contro i Tedeschi.
Ritiratosi a vita privata, fu ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] settembre. Poiché si trattava di una posizione strategica, il M. fu posto di alcune scritture in sua difesa, s.l. né d.). Durante la permanenza in Svizzera si dedicò a studi di Trionfetti. Il prestigio di cui godette sin dagli inizi la nuova struttura ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la messa in campo di esperienze e strategie acquisite nei sismi nazionali copertura.
Il castello, o Forte Spagnolo, iniziato dagli Spagnoli nel 1530 e ultimato nel 1635 nelle strutture per l’offesa e la difesa delle armi da fuoco. Attualmente vi ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] è stata anche la procedura di Valutazione ambientale strategica, concordata con il Ministero dell’innovazione segnino indelebilmente ogni iniziativa anche in campo sociale, popolazione difese la città contro i tentativi di Luigi XIV di impadronirsene, ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] 2009 la Borsa di Damasco ha iniziato a operare dopo 46 anni di chiusura), le vincolarne il budget e le strategie imprenditoriali. Nel settore petrolifero, la di 147 milioni di euro per sostenere le popolazioni vittime del conflitto.
Difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....