GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] su iniziativadi due di importanza strategica per Milano, deponendo Armanno di Gavardo dalla carica di vescovo didi Como si sollevò a favore di Guido e imprigionò Landolfo, sia G. sia il Comune milanese decisero di aprire le ostilità in difesadi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] Stati in posizione geografica così strategica. I Savoia non erano in grado di opporsi alla Francia uscita vittoriosa alla diplomazia, ponendo in atto un'iniziativadi respiro internazionale; lasciato L. alla difesadi Cerines, si recò in Italia a ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] fondata nel 1846 per iniziativadi alcuni proprietari terrieri sulla da secoli, di notevole impegno finanziario, ma strategica per risolvere il difesa degli istituti tecnici, si dedicò con appassionato interesse alle scuole agrarie, cercando di ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] Cosa di Durante Chermontesi, il giorno esatto in cui, grazie alla mediazione e all’iniziativadi papa strategicadi castelli, i principali assi viari della Toscana. In particolare la fondazione di Semifonte, in una zona d’incontro di importanti vie di ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] di Montebelluna e Cornuda, e nella difesadiiniziativadi Ricasoli, venne costituito un Comitato centrale di emigrazione, di cui fecero parte il conte Gaetano Manni e i fratelli Tittoni, con sede a Orvieto, scelta per via della posizione strategica ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] di Militello in Val di Noto, in cambio dei feudi posseduti in Val di Mazzara, recuperati da Federico II per la loro importanza strategica prima fra tutte le città e terre di Sicilia. L'iniziativadi aderire con la massima tempestività alla rivolta ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] il sacrificio di importanti posizioni commerciali e strategiche (la tacita 1741, sempre più tesi - fu deposto agli inizidi giugno del 1746, ma in base a una amici e collaboratori, e li sostenne e difese contro l'ambiente locale, ad essi ostile. ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Pescara, il B. si adoperò perché venisse iniziata una severa inchiesta circa la mancata difesadi Roma, e specialmente contro il gen. Carboni che, invece, di sua iniziativa, aveva cercato di difenderla contro i Tedeschi.
Ritiratosi a vita privata, fu ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] settembre. Poiché si trattava di una posizione strategica, il M. fu posto di alcune scritture in sua difesa, s.l. né d.). Durante la permanenza in Svizzera si dedicò a studi di Trionfetti. Il prestigio di cui godette sin dagli inizi la nuova struttura ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] strategica, poiché la città era il centro della marca di Tuscia, retta da quelle stesse Beatrice e Matilde che conducevano una impegnata attività di partito enriciano e guibertino. E mentre, all'iniziodi agosto, l'imperatore tornava in Germania, in ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....