BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] in Africa, fin dall'inizio del suo mandato manifestò diffidenza nei riguardi della politica di Menelik verso l'Italia. procedette all'indemaniazione di molti terreni, fece costruire strade d'importanza strategica, e cercò di valorizzare il triangolo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di Adriano VI e all'iniziodi quello di Clemente VII. Dalle diocesi di Chieti lotta all'eresia che coinvolgeva la difesadi tutti gli aspetti del potere pontificio, 1556, a divaricare gli interessi strategici del pontefice da quelli nepotistici dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Carlo V, uso ad attorniarsi di collaboratori delle più diverse nazionalità; l'importanza strategicadidi compromesso. E agli inizidi settembre incaricò Giacomo Di Negro di serie della battaglia di Lepanto, in Venezia e la difesa del Levante da ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] e il G. schierati in campi avversi: il primo a difesa della rocca roveresca, il secondo come consulente degli assedianti. Nel o meno negli stessi anni, progettò il forte di Nettuno. Qui i lavori iniziarono dopo il 20 ag. 1501 e furono probabilmente ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] da Roma corrispose ai loro piani strategici, che però Carlo seppe controbilanciare sfociò tra la fine di maggio e l'iniziodi giugno 1294, secondo il difesa e della mobilitazione delle truppe alla regina madre Maria. Nella primavera 1296 si rifiutò di ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] tiranno di Forli, superando il loro antagonismo, si e unirono a comune difesa, e " del castello di S. Marino, troppo importante strategicamente.
Così, nell a edificarvi la superba rocca di S. Cataldo. Di là iniziava la paziente e accurata preparazione ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] si caricava fin dall'iniziodi un'istanza riformista che appariva costituiscono "per la difesa dei cosidetti interessi generali" o "per la difesa contro il fisco" tanto per un'irreparabile divaricazione strategica - al convegno di Roma del 16-17 marzo ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dimostrare la sua non comune abilità nell'organizzare le difese più opportune e di mettere così in evidenza gli aspetti più significativi delle sue concezioni strategiche, che lo resero giustamente famoso e celebrato anche presso i maggiori capitani ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] postazione strategicadi Ficarolo, castello posto sulla riva del Po, munito di eccellenti fortificazioni e protetto da buone difese naturali il F. si trattenne almeno fino agli inizidi febbraio del 1508, quando venne richiamato a Bussolengo ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di cause, se Vittorio Amedeo, per distorglierlo dalla difesa dei nobili colpiti dall'editto di spesso anche degli schieramenti strategici e dei rapporti con del 5 il Leutrum, incaricato di eseguire il piano boginiano, iniziò, con l'attacco ad Asti, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....