MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dominio del mare consentì ai Bizantini di avere l'iniziativa della condotta strategica della guerra. Analoghi vantaggi ebbero perciò con le loro forze navali stabilirono la prima linea didifesa davanti ai porti in cui erano le navi da battaglia ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] a.C.), che scrisse il più antico trattato distrategia militare, L'arte della guerra, nel quale di un dossier, poi consegnato alla magistratura, che permise di riavviare le indagini sul golpe. L'ispiratore di tale iniziativa, il ministro della Difesa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] politica e strategica della guerra di espedienti legislativi suscettibili di costituire un precedente pericoloso, revoca che minacciava di incrinare il senso gelosamente orgoglioso didifesa il Regno di Morea erano pronti all'iniziodi settembre del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ad organizzare un'efficace linea didifesa, ma fu più volte scavalcata dalle iniziative del pontefice e infine costretta a corso del 1750, in maniera del tutto opposta alla strategia della savia "rinuncia": ruppe le relazioni diplomatiche con lo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Non v'era nulla di ferreo né di decisivamente strategico - né poteva esserci suo vicario. L'apparato didifesa veneziano era estremamente modesto. magistrature ricoperte da Veneziani dal 1266 agli inizi del Quattrocento. Nel 1318 si era ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] iniziare l'insegnamento di Diritto costituzionale(116) - o di un gruppo in grado di condizionare le scelte decisive e di imporre una precisa strategiadi . Sulle polemiche tra il giornale cattolico "La Difesa" e la "Gazzetta" v. M. Isnenghi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che provvedevano sia ai trasporti che alla difesa. Il fatto che il mare sia assente che i venti cambiassero. In questi punti strategici, come osservò Thomé Pirés nella sua famosa quelle città che presero l'iniziativadi sviluppare i propri porti e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] eventi esterni. Il punto diiniziodi questa analisi dovrebbe forse didifesa economico-finanziaria e un Comitato didifesa (poi integrati in un'unica struttura), con l'assistenza di un Comitato militare. Venne anche costituito un gruppo strategico ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] iniziativa legislativa a favore dei lavoratori, sostenere il movimento didifesastrategie dei partiti comunisti, plastiche rispetto alle varie situazioni nazionali, dettavano il comportamento dei nuclei sindacali comunisti.
I fini sindacali didifesa ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] mancata ratifica del Parlamento francese, del progetto di Comunità Europea diDifesa (CED) nel 1954, alla CECA inizio in campo strategico verso la fine degli anni cinquanta, e in quello economico dalla metà degli anni sessanta. In conseguenza di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....