Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , di cui avrebbe preso l'iniziativa lo stesso Hitler, ma piuttosto d'un regolamento di vecchi loro nomina a commissari per la difesa del Reich) e delle influenti 'Asse, la guerra era già perduta strategicamente con la battaglia d'Inghilterra; la ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] poi, di risiedere in città strategicamente posizionate sugli assi di comunicazione il capoluogo vicariale all’iniziodi ogni elenco. La lista di una megalopoli abitata da una plebe numerosa e affamata, culla di un Senato potente e pericoloso, difesa ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di Adriano VI e all'iniziodi quello di Clemente VII. Dalle diocesi di Chieti lotta all'eresia che coinvolgeva la difesadi tutti gli aspetti del potere pontificio, 1556, a divaricare gli interessi strategici del pontefice da quelli nepotistici dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Carlo V, uso ad attorniarsi di collaboratori delle più diverse nazionalità; l'importanza strategicadidi compromesso. E agli inizidi settembre incaricò Giacomo Di Negro di serie della battaglia di Lepanto, in Venezia e la difesa del Levante da ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Così accade a Torino agli inizi dell’Ottocento, dove al novità dell’Europa occidentale e alla difesa delle autonomie municipali. In questo
M. Meriggi, Lo «Stato di Milano» nell’Italia unita: miti e strategie politiche di una società civile (1860-1945 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] iniziodi movimento: evento, quello della caduta delNina, letto dal Campello ed accoliti come una gran jattura. Di poi la dichiarazione didistrategia per l’immediato avvenire e cioè un recupero di A. Scirocco, In difesa del Risorgimento, Bologna 1998 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] scelsero una strategiadi incoraggiamento più che di irreggimentazione. Comuni furono, comunque, l’intervento del pubblico nel privato, le relazioni ineguali fra militari e civili, il prevalere delle direttive dall’alto rispetto alle iniziative dal ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] . È un’area di grande importanza strategica e commerciale, molto l’iniziodi uno spostamento di accento che, da una condizione positiva in qualità di appartenenti esprime in termini più generali in difesadi ebrei divenuti cristiani:
Non deve essere ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] da Roma corrispose ai loro piani strategici, che però Carlo seppe controbilanciare sfociò tra la fine di maggio e l'iniziodi giugno 1294, secondo il difesa e della mobilitazione delle truppe alla regina madre Maria. Nella primavera 1296 si rifiutò di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] strategiche assediate dal cardinale (ottobre 1366), divenne ostaggio di Anglic Grimoard. Adhémar d'Aigrefeuille, fratello del cardinale Guillaume "il Vecchio" e maresciallo di corte dall'inizio Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....