L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] su tutta la catena delle Alpi e ha già iniziato la pubblicazione di una serie di Memorie intorno a varî problemi di geografia fisica e di fitogeografia. Infine l'Istituto di fisica dell'università di Roma e il CNR (Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] strategica a 2100 miglia da S. Francisco e a 3338 da Tōkyō. Appunto con l'improvviso e premeditato attacco giapponese alla flotta americana ancorata nella baia di Pearl Harbor, ebbe inizio danneggiati. La principale difesa consisté nel tiro contraereo ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] a nord, contro il tratto più forte della difesa nemica (costituì fattore di sorpresa per l'Asse e fu decisione conveniente
La battaglia di el-‛Alamein segnò una svolta decisiva nel corso della guerra: con essa l'iniziativastrategica nel settore del ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] si era assunta la responsabilità dell'Oceano Pacifico e della difesa dell'Australia; a tale scopo aveva stabilito basi nelle di Port Moresby. Gli Americani raggiunsero così il loro obiettivo strategico. Vva notato inoltre che dall'inizio delle ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] ruolo di rilievo, sostenendo la formazione di questo tipo di alleanze strategiche dando inizio a più di vent’anni di governi dittatoriali. A differenza di alcuni aumento della spesa per la difesa nella regione, cresciuta di oltre il 90% in solo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] strategica, nel quadro di un generale riassetto delle sedi produttive, al fine di favorire un uso più razionale del territorio e migliori rapporti tra lo spazio urbanizzato e l'uomo.
Oggi, a quasi quarant'anni di distanza, il giudizio sull'iniziativa ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] degli anni Ottanta, inizia anche una transizione di attori che dispongono di risorse coercitive (di solito, le forze armate), che cercano di conservare la propria capacità decisionale in aree strategiche (bilanci militari, carriere interne, difesa ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la messa in campo di esperienze e strategie acquisite nei sismi nazionali copertura.
Il castello, o Forte Spagnolo, iniziato dagli Spagnoli nel 1530 e ultimato nel 1635 nelle strutture per l’offesa e la difesa delle armi da fuoco. Attualmente vi ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] è stata anche la procedura di Valutazione ambientale strategica, concordata con il Ministero dell’innovazione segnino indelebilmente ogni iniziativa anche in campo sociale, popolazione difese la città contro i tentativi di Luigi XIV di impadronirsene, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] – appaiono poi le considerazioni a proposito del valore strategico delle Alpi e degli Appennini, del Po e del principale autore delle iniziativedi «normalizzazione» ( «chiare esigenze di carattere polemologico [...] della difesa e del ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....