Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] di Lisbona del novembre 2010 la Turchia ha aderito al nuovo concetto strategico, mettendosi a disposizione per il progetto didifesa ripresa, con una crescita dell’8,1%.
In generale, dall’inizio del 21° secolo vi è stata una forte crescita del ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] è sceso a 3,5 miliardi. Il vasto programma di ricerca per la difesastrategica (SDI, Strategic Defense Initiative) avviato nel 1983 (col del resto innegabile che, sotto il velo dell'iniziativa umanitaria, il bando totale delle mine accorderebbe un ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] sue potenzialità proprio durante le proteste antiregime diinizio 2011, in cui social network come di energia: più della metà dovrebbe essere rappresentata dall’eolica.
Difesa e sicurezza
L’Egitto, grazie alla sua posizione geografica strategica ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] dovrebbe mantenere le sue emissioni al livello di quelle del 1990.
Difesa e sicurezza
La Francia è una delle potenze nucleari e possiede circa 300 testate atomiche. Tali armamenti rientrano nella dottrina strategica francese, basata sul concetto ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] (85).
L’imperativo strategico prioritario – difendere l’isola in caso di attacco missilistico o sbarco da parte cinese – ha spinto Taipei a dotarsi di hangar corazzati contro missili balistici, di sistemi didifesa aerei con capacità antimissilistica ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] priorità assoluta nella politica didifesa e sicurezza dello Sri Lanka strategica srilankese con un altro attore internazionale specializzato nelle attività didi Jaffna, nel nord del paese. Nel 1983 il gruppo ha iniziato la fase di lotta armata e di ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] a.C.), che scrisse il più antico trattato distrategia militare, L'arte della guerra, nel quale di un dossier, poi consegnato alla magistratura, che permise di riavviare le indagini sul golpe. L'ispiratore di tale iniziativa, il ministro della Difesa ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] iniziativa legislativa a favore dei lavoratori, sostenere il movimento didifesastrategie dei partiti comunisti, plastiche rispetto alle varie situazioni nazionali, dettavano il comportamento dei nuclei sindacali comunisti.
I fini sindacali didifesa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] smise di crescere per la prima volta dopo molti anni, segnando l'iniziodi una fase di declino. L'affievolirsi della 'luna di miele ricerca.
L'utilizzo di scienza e tecnologia si realizza anche attraverso una serie di scelte strategiche, che vanno ad ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] umani e da qualche elemento di pluralismo politico.
Sotto il profilo teorico, la questione della democrazia globale è se essa debba essere raggiunta con una strategia universalistica che proietta immediatamente la difesa dei diritti su scala mondiale ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....