Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] alla radice la possibilità didifesa dei confini dell’Impero, allora l’accordo di Milano come il risultato di un’iniziativadi Licinio, alla posizione strategica e geografica, individuando nella sua scelta un atto ostile nei confronti di Roma. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Floriano e di Sassuolo (Modena), di particolare importanza strategica.
Nel mese dididifesa passiva del Ferrarese, fece costruire la "stellata" di Sant'Alberto sul Po di d'arme a rinforzare il presidio di Reggio. Agli inizidi novembre l'E. ebbe a ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] iniziativa legislativa a favore dei lavoratori, sostenere il movimento didifesastrategie dei partiti comunisti, plastiche rispetto alle varie situazioni nazionali, dettavano il comportamento dei nuclei sindacali comunisti.
I fini sindacali didifesa ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] 1866, la Commissione propone le opere fortificate per la difesa della Lombardia e dell’Emilia e delle comunicazioni con la Toscana, a beneficio di un esercito operante sul basso Po, in un quadro strategico che muta però con l’annessione del Veneto e ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] va visto dunque come una dimensione strategica del benessere che si è diffuso in Europa a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale. È ormai stato ampiamente dimostrato che l’iniziodi questo processo di integrazione europea è da far risalire ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] n.t. [ma A. Blado], 1535).
Consapevole dell'importanza strategica che la Sicilia assumeva a seguito delle nuove conquiste, Carlo V di Piacenza, del mantenimento d'un presidio nella città emiliana e del rafforzamento delle difese ai confini. All'inizio ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] fondazione strategicadi centri, nel loro sostegno tramite privilegi e nella concessione di una e in compiti di gestione dell'economia e didifesa della città, non fu consentito insediare queste associazioni di propria iniziativa. Ma neppure il re era ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di aver sottratto territori strategiciinizio a una vertenza durante la quale Federico II dovette rilasciare altri diplomi.
Sin dal principio dunque la relazione di Federico II con le città era minacciata su due fronti: esternamente, dalla difesa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] simile rete decentralizzata di istituzioni impegnate in attività di ricerca e sviluppo per le forze aeree e il bombardamento strategico fu adottato anche in altri settori. Nel corpo dei marine, per esempio, gli ufficiali iniziarono ad avvalersi della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] Fu per iniziativadi costoro che nel 1225 si cominciò la costruzione di una nuova il fortilizio fosse stato concepito a difesa della città, come solido avamposto imperiale menzione. Attesta inoltre la posizione strategica del castello, posto ai margini ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....