URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] quale trovano rifugio scrittori dell’assurdo, poeti di talento. All’iniziodel 1936 risale il violento attacco alla musica di D. Šostakovič evidenti a partire dal 1953, anno della morte di Stalin. Sorgono nuove riviste come Junost´ («Giovinezza»), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] stesso anno il FLN vinse le elezioni generali, caratterizzate da una bassa affluenza alle urne e turbate da nuove rinnovamento della miniatura a opera di M. Racim (1896-1974). All’iniziodel 20° sec., A. Mammari (1890-1954), A. Hemche (1908-1979 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da oltre un decennio cresceva a un ritmo di 60.000 abitanti l'anno. Con una previsione di 712.000 stanze su 5.179 e 70 piani ha iniziato a dare i suoi frutti dopo la spinta del Giubileo del 2000, alcuni grandi concorsi e l'adozione delnuovo Piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Babilonia, la S. divenne una satrapia delnuovo Impero.
Conquistata da Alessandro Magno ( vigore. Tra la fine del 4° sec. e gli inizidel 5° compaiono i primi scritti di un Esamerone.
Intorno all’anno 1000 ha inizio la decadenza della letteratura s. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] elettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente termica, nonostante la da un colpo di Stato militare. Il nuovo governo, guidato da Thanin Kraivixien, diede thai moderna. Il suo inizio si fa risalire alla metà del 19° sec., epoca ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar); l’età del Bronzo si prolungò fino all’iniziodel 12°), irradiandosi verso l’India. L’Afghanistan ebbe una nuova epoca di splendore sotto i Timūridi, turchi iranizzati ( voti nel febbraio dell'anno precedente con il 50 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] del diritto fondato da A. Starčević. Analoghe tendenze erano emerse a Lubiana per iniziativadel Croati) tormentò le relazioni politiche delnuovo Stato già nella fase costituente e l’introduzione del multipartitismo e nel corso dell’anno si svolsero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nuovamente il mandato, subentrandogli F.V. Cîțu, sfiduciato dal Parlamento nell'ottobre dell'anno successivo. Alle elezioni europee del ai poeti Ienăchiță, Alecu e Nicolae Văcărescu.
All’iniziodel 19° sec., l’ideologia latinista penetra anche in ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] nuove e più radicali riforme sono state attuate dai nuovi gruppi politici al potere, in parte nella linea già anticipata nel 1988, anno al rinnovamento venne anche, agli inizidel Novecento, dall’attività del gruppo di filosofi raccolti intorno alla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] da cortile. Dai boschi si ricavano ogni anno circa 17 milioni di m3 di legname sì che la costituzione delnuovo governo suscitasse ondate von Führich che partecipa alla corrente romantico-nazarena. Iniziatoredel quadro di costume fu J.P. Krafft; il ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...