NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] , alla quale inviò opere ogni anno – tranne rare eccezioni – fino all’iniziodel Novecento. Signorini fu uno dei primi toscano» (Pica, 1899, p. 121, con ripr.).
All’iniziodelnuovo secolo la pittura di Nomellini si avvicinò ancor più al simbolismo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] educativo degli ultimi anni del fascismo lo spinse ad abbandonare la scuola all’iniziodel secondo anno di liceo e a , dove da un paio d’anni si teneva la Settimana internazionale della nuova musica. Qui, a partire da un’idea di Luigi Nono, che ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] in occasione della Pasqua – la sequenza dell’età indicata di anno in anno non è sempre coerente, il che lascia ampi margini circa la ex-Cristiani (Cremona, Museo del violino).
All’iniziodelnuovo secolo Stradivari diventò il protagonista ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] funghi dello stesso anno in collezione privata (ibid., p. 75).
Sul finire degli anni Ottanta, il L. iniziò in modo più speranza (1898-99) e la tela Preghiera (1899-1900).
L'iniziodelnuovo secolo segnò un momento di svolta per il L., che trovò nel ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] a San Pietroburgo.
Dovrebbe risalire dunque all’iniziodelnuovo secolo il trasferimento di Domenico Trezzini in Danimarca architetto ticinese si dedicò intensamente dal 1710.
In quello stesso anno la sua seconda moglie, di cui ignoriamo il nome, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] 1956) – dove il 5 gennaio 1946 e il 16 marzo dello stesso anno apparvero i racconti Una notte che non avrò sonno ed Estate che mai ai fatti di Cefalonia, era accaduto dal 1963 all’iniziodelnuovo millennio, attraverso la storia dell’incontro tra un ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] 1567 a Bartolomeo Panciatichi, fu di poco posteriore all’iniziodelnuovo legame e al concepimento dell’unica figlia della coppia, Firenze, nella quale la M. rimase circa un anno, fino ai primi mesi del 1589. In questo luogo si tratteneva all’aria ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] ritorno degli Sforza a Milano, tra il febbraio e il marzo delnuovoanno. All’inizio di aprile del 1500, infatti, suscitò una rivolta popolare entrando in città «con el favor del popolo cridando: Franza! Franza!» (cit. in Sanuto, 1879-1900, III, col ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] La vedova accorta (libretto di A. Borghesi), in Venezia l'anno dopocon l'opera Orazio Curiazio (rappresentata al Teatro S. Samuele al 1810. La sua intensa attività veneziana declinò all'iniziodelnuovo secolo per il peso dell'età e il dispiacere ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] all'iniziodelnuovo secolo.
Ma il più completo e maturo contributo del D. è Ilconcetto popolare e il concetto scientifico della geografia del 1880, testo del suo più celebre discorso, pronunciato a Roma. Esso segue di un anno un altrettanto ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...