D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] delle res gestae del poeta-soldato.
Tra un'impresa e l'altra, agli sgoccioli dell'anno 1914 e agli inizidel 1915 il D. e poi ancora dopo, quando ebbe a confrontarsi con l'ascesa delnuovo regime fascista.
Già il 16 settembre il D. scriveva a ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] in Francia all'iniziodel 1296 su richiesta di Filippo il Bello, era il problema dei nuovi sussidi richiesti dal dist. 12; non è ancora terminato nel 1301; è terminato prima del 1303, anno della morte di Bonifacio VIII, cui l'opera è dedicata in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] che aveva avvolto la poesia tra la fine del Settecento e gli inizidelnuovo secolo, quando tutte le arti, e fin 6, pp. 449-477;C. Adami, G. C. maestro di retorica nell'anno scolastico 1856-57, in Ai mani di G. C. gli insegnanti federati delle scuole ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] data compresa fra la fine del dicembre dell'887 e l'iniziodel febbraio dell'anno successivo B. fu eletto e friulano di S. Maria di Sesto, che dimostra come, anche nella nuova posizione in cui era venuto a trovarsi, B. non trascurasse la base ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] del Regno.
Nonostante la tregua dell'estate 1349, Luigi d'Ungheria dall'iniziodel 1350 intraprese nuovi Egidi, La scrittura segreta di G. I di Napoli in una sua lettera dell'anno 1380, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXI (1906), pp. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] per la sicurezza della città. G. concentrò il proprio interesse sul progetto del campanile della nuova cattedrale, la cui costruzione iniziò il 18 luglio del medesimo anno, evidentemente sulla base di un disegno o modello realizzato in precedenza ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] dunque databili agli anni 519-523 (l'anno a cui si data l'Anecdoton Holderi). in parte quasi tutti i nuovi traduttori dell'Umanesimo e del Rinascimento. Numerosi dei termini ruota all'iniziodel II libro, i beni di Fortuna all'iniziodel III. ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] es. di un istituto scolastico sorto a Stradella per iniziativadel D. e per finanziamento dell'Arnaboldi al fine Bersagliere - che nacque alla fine dell'anno, ma fu organo personale di Nicotera e non delnuovo raggruppamento, com'egli sperava -, fu ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] inizio in questi anni gli studi del C. sul 1799 che, accresciuti da altri contributi nell'annodel centenario, vennero poi raccolti ne La rivoluzione napoletana del quelli poi raccolti ne La letteratura della nuova Italia, i cui primi due volumi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] iniziato il 12 marzo 1492; ritornò poi a Firenze con lui e lo seguì di nuovo a Roma il 18 luglio, in occasione del conclave. La crisi del e Carlo V, di concerto col quale gli inviò poco più d'un anno dopo (25 genn. '32) un breve in cui lo invitava a ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...