EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] e lo stesso Pontano, che all'iniziodel 1501 gli invierà un inno scritto in nell'introduzione alla sua versione siriaca delNuovo Testamento (1555) ritiene E. il era già apparso, nel luglio dello stesso anno, L'Amore di Girolamo Benivieni con aggiunta ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] e pochi mesi dopo, il 25 dicembre, iniziarono i lavori, mentre la cerimonia della posa che si colloca nello stesso anno (1739) del romitorio Passionei a Camaldoli di Frascati delnuovo vestibolo posto a collegamento tra il vecchio braccio e il nuovo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] l'estate, lavorò intorno a un'opera di poesia, uscita l'anno stesso col titolo Inno primo (una ristampa si ebbe tre anni dopo nel maggio del 1910, continuata fino al gennaio del 1917, a poco prima della morte. All'iniziodel '12 un nuovo dolore: ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] all'inizio dell'anno successivo (Perels, pp. 215-217). Nel momento in cui, dopo il sinodo costantinopolitano del maggio voluto sgombrare il terreno dai vecchi malintesi, in vista delnuovo corso, filo-bizantino, della politica papale (cfr. Laehr ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] le sue truppe e tornò a Roma il 17 giugno.
Per un anno intero, fino al giugno 1502, il B. fu lontano dai suoi del secolo diciannovesimo e l'iniziodel ventesimo, secondo la quale il Rinascimento italiano, aveva per primo formulato un'etica nuova ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] A. fu colto da profondo dolore, dedicandogli per un anno la Messa. Nel trattamento dei monaci, egli non era A. contribuì anch'egli per una parte. All'iniziodel 1097, il re trovò un nuovo pretesto per procedere contro Anselmo. Dopo il ritorno dalla ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Gandolfo che, dal 1626 al 1638, fu due volte all’anno la sua dimora preferita.
Il 19 luglio 1623, undici giorni dopo la morte di Gregorio XV, iniziò il conclave per l’elezione delnuovo pontefice, secondo le regole appena sancite da papa Ludovisi. L ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] tra i suoi compiti anche quello di finanziare la nuova enciclopedia e di dirigerne la stesura, e che iniziodel 1925 alla fine del 1928) e il primo volume uscì nel marzo del 1929; venne mantenuta la periodicità di quattro volumi pubblicati all’anno ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] oltre il fascismo.
Nel 1939, l’anno in cui Moro assunse la presidenza delnuovo governo, le dimissioni della segreteria furono discusse dal Consiglio nazionale democristiano, Fanfani avrebbe voluto essere confermato, ma i maggiorenti di Iniziativa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ") che rese ancor più necessaria l'attuazione delnuovo catasto, già iniziato dal governo francese e che fu ultimato solo Carlo Alberto di Savoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...