CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dell'anno 1303, alla battaglia di Saint-Omer in Fiandra e alla difesa di Thérouanne. Nel gennaio del 1304 il C. era comunque nuovamente in della città quelle terre della Lunigiana che agli inizidel 1313 si erano sottratte al controllo guelfo.
...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] anno successivo. Sulla base di questi elementi il concepimento e la nascita del L. si collocherebbero nel biennio 1456-58. Vi è chi propende per l'iniziodel -471; 2, pp. 21-36; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] imperatore i termini delnuovo contratto di iniziate in Corsica contro Ranuccio Della Rocca le sue imprese genovesi, ancora nella Corsica doveva concluderle il D. (per delega beninteso) contro Sampiero di Bastelica.
Nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] privo di tenerezza. Il suo accidentato iter scolastico iniziò con un quinquennio di frequenza alle scuole tenute a gennaio 1760 era di nuovo a Vienna, dove si tratterrà quasi tutto l’anno e farà la conoscenza delnuovo plenipotenziario austriaco a ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] moderata doveva rapidamente formare gli ordinamenti e il personale direttivo delnuovo regno. Nel 1862 il B. risultò primo in scuola superiore di commercio, istituita l'anno prima a Venezia per iniziativadel Luzzatti e diretta dallo stesso Ferrara. ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] dell'anno seguente egli si recò a Venezia in visita ufficiale per partecipare ai festeggiamenti per l'elezione delnuovo doge, per sé e la propria famiglia a Bergamo. I lavori ebbero inizio nel 1472, sotto la direzione di Alessio Agliardi, e durante ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] suoi confronti l'atmosfera ostile montò al punto che all'iniziodel 1791 egli venne espulso da Vienna dove, in gennaio, in terza rima da Lorenzo Da Ponte, Nuova Jorca 1821). All'inizio dell'anno aveva pronunciato il discorso apologetico Sull'Italia ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] solo alla fine del 1766 o all'iniziodel 1767, dopo essere stato a Napoli e poi di nuovo, ma solo di Sonatas surviving as solo Piano works, tesi di laurea, University of Michigan, anno acc. 1964; J. S. Shedlock, The Pianoforte Sonata, New York 1964 ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] inizio di un loro impegno più diretto negli affari civici, specie dopo il dispaccio del 20 genn. 1791 che concedeva nuovi e la Cisalpina; ma quando il M. vi giunse, a fine anno, Bonaparte era già ripartito per Parigi, dove furono di fatto trasferiti i ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] il compito di preparare una nuova edizione del Vocabolario (che fu poi posta all'Indice nel 1721; nello stesso anno riceve ampi ragguagli sulle opere di Gerberon ipotesi), apparso sul Giornale de' letterati all'iniziodel 1750 (IX, pp. 21-28), in ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...