(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] delio-attica. Nel 408-07 si ebbero il sinecismo delle tre città e la fondazione delnuovo , e corsari greci e turchi. Agli inizidel 14° sec., avendo i Turchi occupato Poche le notizie sui monumenti prima del 228-7 a.C., anno in cui la città fu ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] nel 1950, anno delle prime datazioni fondate sulle determinazioni del Carbonio 14 dalla crisi d'identità stimolata dalla nuova accezione generale di archeologia. Una via cerimoniale e di credenze oltremondane. Agli inizidel 4° sec. a.C. la discesa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] generale panorama dei b. c. con l'istituzione delnuovo Ministero per i Beni e le Attività culturali ( Anno dell'Italia scientifica e tecnologica'.
Il successo dell'iniziativa, superiore alle aspettative, ha richiesto una riflessione sulla portata del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] conflitti interni, sulla nuova Costituzione e sulla privatizzazione − avviata con molta lentezza ma che all'iniziodel 1994 il governo di e orchestra, presentata in URSS in quello stesso anno, rese più spedito in molti dei compositori della giovane ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 69, pp. 275-91.
Le navi antiche di Pisa: ad un anno dall'inizio delle ricerche, a cura di S. Bruni, Firenze 2000.
Cantiere delle 1967 dal Dipartimento delle antichità iracheno); agli inizidelnuovo secolo questa disparità d'interesse sta per essere ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Dock, un magazzino di sette piani del 19° secolo; il nuovo m. di arte contemporanea di Istanbul al m. una o due visite l'anno, per una durata dalle 2 alle 4 ore iniziodel 20° secolo in una Germania in piena espansione; ma, a causa dello scoppio del ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] toccato un massimo del 13% nel 1983-84, è iniziato a scendere dal 1985. A partire dallo stesso anno, inoltre, la Segue un lungo periodo di abbandono e quindi nuove installazioni dell'iniziodel 40 secolo, mentre gli edifici ancora parzialmente ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Çatal Hüyük. In Cilicia, a Mersin-Yumuktepe sono iniziatinuovi scavi del livello neolitico. Nel 3° millennio a.C. di morire in esilio a Istanbul il 24 dicembre dello stesso anno.
L'influenza tautiana si è prolungata nel secondo dopoguerra, formando ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] iniziodel 4° secolo a.C. si ha l'invasione gallica dell'Italia settentrionale: attraverso l'analisi dei vecchi scavi e le nuove L. Malnati, La città romana: Mutina, in Modena dalle origini all'anno Mille, cit., pp. 307-37.
Arte. - Nel corso degli ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ha invertito il valore del saldo migratorio (+3000 unità all'anno, per circa i 2 compresa fra la seconda metà dell'8° e gli inizidel 6° sec. a. C. A Teramo, in di restauro e sistemazione con destinazione a nuovo uso hanno riguardato S. Domenico e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...