Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] del 20° e all'iniziodel 21° sec. nelle grandi capitali sono stati aperti nuovi musei-capolavoro. L'acropoli museale del milione di persone (dati del 1994). Dopo il difficile e per molti tragico anno 2001, più di 60 nuovi progetti di m., per circa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] generale panorama dei b. c. con l'istituzione delnuovo Ministero per i Beni e le Attività culturali ( Anno dell'Italia scientifica e tecnologica'.
Il successo dell'iniziativa, superiore alle aspettative, ha richiesto una riflessione sulla portata del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] conflitti interni, sulla nuova Costituzione e sulla privatizzazione − avviata con molta lentezza ma che all'iniziodel 1994 il governo di e orchestra, presentata in URSS in quello stesso anno, rese più spedito in molti dei compositori della giovane ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] anche con l'avvento della meccanizzazione e dei nuovi materiali, come la ghisa e l'acciaio prima capaci di produrre 1000 alloggi l'anno. Nel periodo 1950-62 furono costruiti circa 600 m2, dislocata all'iniziodel lotto assegnato all'impresa, era ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] distrutte per un incendio agli inizidel 3° secolo. La poderosa cinta e restaurato l'arco di Malborghetto, con nuovi dati per la sua assegnazione ad età costantiniana importanti alcune delle esposizioni per l'anno degli Etruschi (1985), e segnatamente ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] degli apporti reciproci.
Già agli inizidel secolo, nell'ambito del Werkbund, si guardava alla produzione nuovi meccanismi automatici e la conseguente riduzione del personale, tanto da raggiungere attualmente il seguente paradosso: fino a qualche anno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Salon che in quell'anno si svolgeva sotto l nuove funzioni e prospettive del museo, questa istituzione sembra avere vinto la sfida con il suo stesso statuto conservativo: nonostante la volontà di fuga dai musei proclamata dai futuristi all'iniziodel ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del resto quella della Nuova Zelanda) sugli apporti immigratori provenienti dalla Gran Bretagna (con non indifferenti aliquote di Irlandesi): si è passati così dal meno di mezzo milione di ab. del 1850 ai 3.750.000 ab. dell'iniziodel 1988, anno in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] il quartiere non fu risparmiato dalla distruzione cartaginese del 409-408 a.C., e il nuovo abitato fu ricostruito sulle rovine livellate), l'acropoli subisce trasformazioni verso la fine del 6° e l'iniziodel 5° secolo a.C., con la ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] modernismo nelle sue diverse accezioni. Pur coesistendo sin dall'inizio con la linea delnuovo classicismo, essa si è rafforzata e definita solo qualche anno più tardi, forse in reazione al dilagare del classicismo più volgare e al suo rapido consumo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...