(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] la macchia subiscono ogni anno gravi danni dagli incendi estesi rapporti con l'Egeo all'iniziodel Medioelladico (R. Peroni, L 1974, n. 32, e 9 novembre 1974, n. 58, rifinanziate con nuove integrazioni in relazione al sisma: L.R. 4 febbraio 1981, n. 3 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Çatal Hüyük. In Cilicia, a Mersin-Yumuktepe sono iniziatinuovi scavi del livello neolitico. Nel 3° millennio a.C. di morire in esilio a Istanbul il 24 dicembre dello stesso anno.
L'influenza tautiana si è prolungata nel secondo dopoguerra, formando ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] l'attività del Centro de Bellas Artes, iniziata nel 1924. In questo stesso anno il Centro vanno dal 1950 al primo lustro degli anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento formale: A ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un aspetto della condizione umana. Anno dopo anno, secolo dopo secolo e, il turismo di massa delnuovo, rivolto non più alle testimonianze del passato ma alle ultime periodo della storia dell'uomo, come all'iniziodel 21° sec., le c., accettando di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] attivando nuoveiniziative. Particolare successo hanno avuto la zona pedemontana di Rivoli e Osoppo, quella del maggio 1976, seguito da quello, ben più grave, del 15 settembre dello stesso anno, hanno messo in luce l'incapacità degli organi preposti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] iniziodel 4° secolo a.C. si ha l'invasione gallica dell'Italia settentrionale: attraverso l'analisi dei vecchi scavi e le nuove L. Malnati, La città romana: Mutina, in Modena dalle origini all'anno Mille, cit., pp. 307-37.
Arte. - Nel corso degli ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] le armi.
All'iniziodel 1988 il governo fece un ulteriore passo verso la decentralizzazione creando una rete di 68 Consigli distrettuali (pradeśya sabha). Le elezioni indette nella nuova provincia furono però boicottate, e verso la fine dell'anno l ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] inizidel 20° sec., con il Deutscher Werkbund (1907) consolidatosi successivamente nel Bauhaus (1919), nell'ambito del quale gli artisti si resero interpreti delle nuove (pittori, scultori o ceramisti) ogni anno, a partire dal 1996, sono chiamati ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] . Nel corso del sec. V d. C., all'epoca della migrazione degli Alamanni, ebbe però inizio un nuovo sviluppo, per quanto presso St. Jakob an der Sihl (22 luglio 1443). L'anno seguente le posero l'assedio. Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C. Mario distrusse i Cimbri nuovo ostacolo nel crescente sviluppo del comune, certamente già costituito con i suoi consoli nella seconda metà del 26). La scrittura del codice risale all'iniziodel sec. XI. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...