Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Capo di Bove, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di del senese, anche per iniziativa di un gruppo di scultori, forse in parte già suoi collaboratori, che ne continuano la lezione; e una speciale fortuna ebbe fino all'aprirsi delnuovo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Francesco: l'architettura e la prima fase della decorazione, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte nuovo centro amministrativo e residenziale e legata al nome del primo califfo ῾Abd al-Raḥmān III (912-961) - iniziata ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] con cui Paolo indica il rapporto tra eventi delNuovo Testamento con personaggi, episodi, immagini dell'Antico, il 7 maggio di quell'anno (PG, XXXIII, col. 1169A d. Bibbia della regina Cristina di Svezia, degli inizidel sec. 10° (Roma, BAV, Reg. gr. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] delnuovo duomo.Perduto è l'edificio domenicano (Heiligkreuz), a tre navate, iniziato nel 1229, terminato nel 1241 e dotato nel 1271 di un nuovo 127; G. Binding, Die Kirchenbaukunst zur Zeit des Erzbischofs Anno, ivi, p. 132; C. Heitz, More romano. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Storie di s. Stefano, mentre sono forse posteriori di qualche anno le immagini dei vescovi di Auxerre; un altro esempio di nuovamente al ruolo di sede patriarcale quando la città, agli inizidel sec. 9°, diventò di nuovo sede del patriarca, cioè del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , 1984).Ma l'atto d'inizio dell'esclusivo generalizzarsi delnuovo linguaggio va localizzato in Sicilia, in Pettinati, 1976). La Bibbia è dunque databile ante 1258, anno dell'incoronazione di Manfredi, ancora definito princeps; sontuosa e arricchita ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] L. Lochoff, Gli affreschi dell'antico e delnuovo testamento nella basilica superiore di Assisi, RivA 19 dall'iniziodel secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III pittura romana di fine Duecento, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 'architettura e la prima fase della decorazione, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia inizidel Duecento va collocato uno dei maggiori monumenti della pittura romanica italiana, gli affreschi con scene dell'Antico e delNuovo ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] se è ‟attendibile supporre che l'inizio dell'uso attuale della parola sia nato di fasi e momenti inconcepibili fino a qualche anno or sono. Non è certo privo di senso tutta la vexata quaestio dell'inserimento delnuovo nell'antico si pone quale ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] del loro crescente favore nell'ambito cittadino. Nel 1246 iniziò la costruzione della basilica, che dovette procedere abbastanza rapidamente, risultando quasi conclusa nel 1268. Tuttavia, già nel 1333 si dava il via alla costruzione di un nuovoanno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...