CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] costituzioni delnuovoanno dopo, citato a comparire dinanzi al tribunale dell'Inquisizione, avrebbe scelto la via dell'esilio.
Del tenore delle conversazioni del C. con il Vermigli e, qualche giorno dopo, con il Pole a Viterbo, dove sostò all'inizio ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] inizi dell'arte gotica in B. - che si inscrivono nel contraddittorio contesto della metà del sec. 12° - sono complessi e non ancora del tutto chiariti. Uno dei più importanti edifici delnuovo Ordinis Cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 'inserimento del grande complesso conventuale di S. Francesco -, ma un nuovo ampliamento del perimetro murato iniziò soltanto , 1971a), può forse essere collocata intorno al 1386, anno in cui si erigeva la cantoria.
Oreficeria
Mentre è possibile ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] delNuovo Testamento, eseguite con grande cura benché in forme schematizzate.Un gruppo a sé è costituito da pannelli (fine sec. 6°-inizi vita privata, I, La vita privata dall'Impero romano all'anno Mille, Roma-Bari 1986); M. Martiniani-Reber, Lyon. ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] nella porta del duomo di Magonza, realizzata intorno all'anno 1000, sul Waldsee (m. nel 1467).Fin dall'iniziodel sec. 14° Lubecca ricoprì un ruolo , mostra di nuovo ventiquattro pannelli con scene dell'Antico e delNuovo Testamento, accompagnate ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] degli inizidel sec. 14° da quelle della metà del successivo, se non grazie alla comparsa di tipi iconografici nuovi come l circondate da dodici altre scene rappresentanti le Grandi Feste dell'anno liturgico e da medaglioni a smalto.Dal sec. 11° ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] (la Malta), nei pressi del ponte Tremolo, e si sanciva l'inizio dei lavori delnuovo palazzo vescovile, che, di ; A.M. Romanini, Arnolfo e gli "Arnolfo" apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] convento di S. Caterina e del 1345 fu l'iniziodel convento dei Carmelitani. Gli unici monasteri nuovi nell'ambito delle più antiche mura alcuni mesi dell'anno (lato sud), che riprende lo schema del capitello di analogo soggetto del duomo di Cremona: ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di Pisa dopo la Meloria: consistenza e interpretazione, in 1284. L'anno della Meloria, Pisa 1984, pp. 95-127; L. Pani Ermini 15), dell'iniziodel Duecento, con Cristo vivo e colorate storiette dal carattere vivace e popolaresco. I nuovi e diretti ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , se si sta alla lettera di certe referenze, nel giro di un solo anno, tra il 1277 e il 1278 (ma tale eccezionale rapidità è stata posta simulacri bronzei del grifo e del leone, ebbe tuttavia vita breve. Già agli inizidelnuovo secolo essa ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...