LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] dal coinvolgimento del L., insieme con G. Mozzetti, per iniziativadel tribunale della delnuovo refettorio del monastero di S. Gregorio Armeno, di cui era architetto ordinario. L'anno successivo disegnò il paliotto dell'altare maggiore del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] artisti animatori del Circolo il nuovo proprietario del gran caffè di via Chiaia affidava, attorno al 1891 le decorazioni del locale ristrutturato da di Baviera l'anno precedente (Giannelli, 1916, pp. 220 s.).
All'iniziodel secolo era evidentemente ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] , non si basò mai su scelte unidirezionali, ma fu aperta, pronta ad arricchirsi di nuove e diverse esperienze. In effetti, tra la fine dell'anno 1910 e gli inizidel 1911, le suggestioni di Munch e di Previati si saldano nel dato comune, simbolico ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] , dove il F. restò fino agli inizidel 1858, gli si aprirono nuovi campi di esperienza: arricchì le sue conoscenze per il duomo di Pavia (1857; il 13 ottobre di quell'anno F. Podesti, interpellato dal committente, il canonico G. Bosisio, aveva ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] anno, con G. Capogrossi e E. Cavalli con i quali, dopo questa mostra, costitui il Gruppo dei nuovi pittori romani (nel 1933 gli stessi esposero a Milano alla galleria del alla cultura tardocinquecentesca. Dall'iniziodel 1937 si intensificarono gli ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] che recava l'indicazione dell'anno 1166. Nell'abside laterale nord piccolo impianto a tre navate dell'iniziodel 13° secolo. L'architetto Johannes rappresentano singole figure che alludono a scene del Vecchio e Nuovo Testamento.
Bibl.:
Fonti edite. - ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] di consigliere dell'Arte dei medici e speziali, cui già apparteneva l'anno prima (Firenze, Arch. di Stato, Mercanzia, 202), e dal prestigioso del maestro, della quale l'unico pertinente è Cennini, ne riconosce la posizione di iniziatore di un nuovo ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] del Settecento, prima in Inghilterra e poi anche in Francia e in Germania, inizia il processo di rivalutazione dell'arte gotica
Una nuova della corte nei diversi periodi dell'anno.
In Italia lo spirito del gotico internazionale esplode in Lombardia. ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] a Roma nello stesso anno 1621.
Nel medesimo anno risulta la presenza del pittore a San Lodeccio Risparmio). Di un'epoca matura, riferibile all'iniziodel sesto decennio, sono: il S. Ignazio 131). Il Riccomini (in Nuove acquisizioni…, Bologna 1971, pp ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] l'inizioanno successivo fu esposto alla Promotrice di Torino.
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera Carlo Emanuele I strappatosi dal collo il Toson d'oro lo restituisce all'ambasciatore di Spagna, il G. partecipò alla decorazione delnuovo scalone del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...