MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] tradizione lineare e allungata inglese si fonde con la nuova plasticità di importazione europea.Nella Bibbia di Bury St del 1328, così chiamato dalla Matricola dell'Arte dei Merciai di quell'anno (Bologna, Mus. Civ. Medievale, 633), diede inizio ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] . All'iniziodel periodo paleologo i tempi erano ormai maturi per un nuovo e generalizzato per breve tempo tra la fine del sec. 7° e la metà dell'8°, di Catania e Siracusa, quest'ultima fino all'878, anno della conquista della città da parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] sguardo verso l'alto attraversa prima di entrare nello spazio della nuova era" (Ohly, 1972). Queste opere senesi segnano nella produzione che corre lungo lo zoccolo del monumento, che indica anch'essa il 1311 come anno di conclusione dei lavori, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Claudia e l'Aniene Nuovo, opere poderose già iniziate da Caligola. Nel rifacimento del tratto dell'Acqua Vergine , attesta che il monumento è stato dedicato nell'anno compreso fra il 10 dicembre del 202 e il 9 dicembre del 203 d. C.
L'arco è a tre ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei bottini di guerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., che fu messa insieme da Nuovo dei Conservatori, v. vol. iii, fig. 683). La datazione di questa pittura è discussa; generalmente si propone la fine del III e l'iniziodel ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Olympièion).
Fra la fine del VII e l'iniziodel VI sec. a. C. dev'esser stato costruito un primo tempio monumentale sull'Acropoli, del quale ci sono pervenuti elementi dell'elevato, e nel periodo di Solone fu sistemata la nuova Agorà ai piedi dell ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] proponevano fin dall'inizio (e qui è la ragione della breve durata del gruppo) una nuova sintesi della realtà nel 1905, alcuni dei quali lavoravano insieme fin dal 1902. Nello stesso anno, in una mostra tenuta a Parigi al Salon d'automne, si configura ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fu l'ultima e la più sanguinosa e l'anno in cui l'imperatore salì al trono segna l'iniziodel computo copto: l'era dei martiri. Ad Antinoe di molti monaci che possedevano copie dell'Antico e delNuovo Testamento. Alla morte di un monaco i libri ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Blegen li crede fabbricati nelle vicinanze di Corinto, l'Evans a Cnosso. All'iniziodel XIV sec. a. C. le fabbriche micenee ebbero forte sviluppo. Alcune nuove forme vennero importate da Creta (anfora a falso collo, fiasca globulare). La decorazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di questa nuova epoca è dato dal paesaggio urbano di Roma, trasformato dalle nuove costruzioni all'iniziodel IX secolo romanica, Milano 1972; L. Grodecki et al., Il secolo dell'anno Mille, Milano 1974; G.C. Argan, L'architettura protocristiana, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...