Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] potuto infatti stabilire che l’edificio dell’iniziodel IV secolo non fu concluso in quell’ funzioni e sulle dimensioni delnuovo edificio. A questo di Fausta e Crispo.
42 A. Nibby, Roma nell’anno 1838, II, Parte antica, Roma 1839, pp. 328-336 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ., pp. 29-30. Sicuramente erano presenti fin dall’iniziodel concilio anche altri emissari del basileus: ivi, pp. 24-25, con fonti. Nuova Bisanzio da parte del papa a Mantova, che indurrà Pio II stesso, tramite Bessarione, a richiamarlo l’anno dopo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] francescana di Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV inizi dell'era post-iconoclasta, è stata ascritta anche la c. dei c.d. salteri a figurazioni marginali, opere dal carattere polemico in cui le miniature degli eventi dell'Antico e delNuovo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] cardini di bronzo in situ, mostra una nuova distruzione all'iniziodel XII sec. a. C. Abbondante, nel periodo seguente, è la ceramica filistea. Del periodo persiano restano solo scarse strutture con ceramica attica del IV sec. a. C. Segue l'impianto ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] tardi, il nome della città (nel mosaico di S. Apollinare Nuovo, dell'iniziodel VI sec. d. C., Civi[tas] Classis, C.I con la consegna dei privilegi dell'autocefalia all'arcivescovo Mauro nell'anno 666, da parte degli imperatori bizantini, l'altro con ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] donava Granyena e l'anno dopo Armengol VI i T. fortificarono come centro delnuovo dominio un grande scoglio costiero, del sec. 12° (Deschamps, Thibout, 1951) e l'iniziodel successivo (Demus, 1969).
Nel corso del Duecento e nei primissimi anni del ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 'iniziodel III sec. a. C.
Bibl.: D. Adamesteanu, L'opera di Timoleonte nella Sicilia centro-meridionale vista attraverso gli scavi e le ricerche archeologiche, in Kòkalos, IV, 1958; id., Rapporti tra Greci ed indigeni alla luce delle nuove scoperte ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] inizi degli anni cinquanta una profonda coscienza dei nuovi fatti inerenti ai mezzi di comunicazione di massa e della rilevanza del panorama urbano nella messa a punto di nuove . In Bed, dello stesso anno, Rauschenberg esibisce un vero copriletto ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ad catacumbas.
All'iniziodel III sec. tutte persecuzione di Valeriano dell'anno 257, molti Cristiani p. 16 ss.; pp. 145-149; II, 1877, pp. 61-62; E. Stevenson, in Nuovo Bull. Arch. Crist., I, 1895, p. 74 ss.; O. Marucchi, in Röm. Quartalschr., II, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dell'anno 358 nelle Grotte Vaticane (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di cui è permeata la corte dell'età teodosiana, influenza anche l'arte dei sarcofagi.
La produzione di s. si estingue nella capitale già all'iniziodel V ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...