STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] -890) si fece forse promotore di un nuovo programma decorativo, che potrebbe trovare nell'iniziodel suo abbaziato un termine post quem (Claussen, Nella stessa chiesa e probabilmente tra il 1193, anno della canonizzazione di s. Bernoardo, e il 1197 ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] da attribuirsi agli ultimi anni: ‟Dopo il 1913 [anno della nascita di Wols], tutto mi dimostra che nessun progresso iniziative per diffondere la nuova poetica. Essa risaliva, sia pure parzialmente, alla scoperta che Dubuffet aveva fatto nel 1923 del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] stesso anno cade l'inizio della esplorazione della ricchissima necropoli di Vulci, facente parte del feudo , in Athemion (in onore di C. Anti), Firenze 1955; G. Maetzke, Il nuovo tempio tuscanico di Fiesole, in St. Etr., XXIV, 1955-6, p. 227 ss ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] è stata datata tra la fine del IX e l’iniziodel X secolo. Molto simile è Costantino a Naisso: origine ed evoluzione di una nuova insegna imperiale), in Ниш и Византија III/ ma il 25 dicembre dello stesso anno dovette consegnare le insegne reali a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del 1517 otteneva l'immatricolazione nell'arte dei medici e degli speziali e nell'aprile dello stesso anno i serviti si rivolgevano nuovamente deve essere posta, per la massima parte, agli inizidel successivo 1523, in accordo con l'uso cronologico ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] all'artista, a dare l'esempio all'iniziodel secolo. Poco però si è conservato della as a Patron of Sculpture, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di (Head, 1982, p. 38), questa nuova immagine, tanto diversa dalle precedenti, dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] nuova luce dai tempi di Urbano VIII e Innocenzo X, il leggendario battesimo di Costantino a Roma viene riaffermato ancora una volta dal punto di vista visivo all’iniziodel da cui deriva sia l’istituzione dell’anno Costantiniano sia l’idea delle due ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e del Lazio, venne offerto qualche anno fa dagli scavi sul Palatino, nel settore del Germalo. del Bronzo (III millennio) compare un nuovo tipo di abitazione: Beisan, Megiddo, Gerico, ῾Ai e altre località hanno rivelato, negli strati dell'iniziodel ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del Fars. Il capo degli insorti, uno dei principi di Stakhr, Ardashīr della stirpe dei Sasan, diede inizio al regno sassanide, che durò sino all'anno fa prigioniero l'imperatore Valeriano; consolidato il nuovo impero, egli vuol rendere i posteri ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] in gran parte con i nuovi dati acquisiti ciò che è andato disperso. Ma si tenga presente che l'eplorazione archeologica del vastissimo territorio cinese è appena iniziata e si è rivolta sinora a una zona limitata. Nell'anno 1954 regolari scavi dell ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...