Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] viene da ultima, con circa 1/5 del totale delle piogge. Le variazioni da un anno all’altro e da stagione a stagione di circolo di Borgogna). La diffusione del protestantesimo segnò per i P. l’inizio di una nuova era. Le persecuzioni religiose, dopo l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] satire che segnò il primo vero successo di una nuova tecnica narrativa. Dello stesso anno è il poemetto Afsāne («La favola») di Nīmā nell’opera di M. Khan e M. Ghaffari, all’iniziodel 20° sec. sono superate da un richiamo alle scuole tradizionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nuovamente il mandato, subentrandogli F.V. Cîțu, sfiduciato dal Parlamento nell'ottobre dell'anno successivo. Alle elezioni europee del ai poeti Ienăchiță, Alecu e Nicolae Văcărescu.
All’iniziodel 19° sec., l’ideologia latinista penetra anche in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] km nel 2008), il cui sviluppo iniziò già tra la fine del 19° sec. e l’iniziodel 20°. A questo periodo risalgono tronchi ferroviari forniti di lunghissimi trafori: Lötschberg (cui nel 2007 è stato aggiunto un nuovo tunnel, costruito circa 400 m al ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] da cortile. Dai boschi si ricavano ogni anno circa 17 milioni di m3 di legname sì che la costituzione delnuovo governo suscitasse ondate von Führich che partecipa alla corrente romantico-nazarena. Iniziatoredel quadro di costume fu J.P. Krafft; il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sistematica delle coste a S di Capo Bretone, replicata l’anno seguente da Estevão Gomes per conto degli Spagnoli. Jacques Cartier che trasformò il Canada e portò, all’iniziodel 1900, a nuovi contrasti fra i due gruppi linguistici.
Anche grazie ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che il m. o il disegno sia nuovo e dotato di carattere individuale. La pari alla vita dell’autore e sino al settantesimo anno dopo la sua morte – la tutela da diritto teoria.
P.-E. Duhem, all’iniziodel Novecento, riprendendo questi spunti (e ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] dell’ala sinistra del movimento. Il neoeletto si impegnò subito in nuovi negoziati con il FMI, che nel settembre dello stesso anno condussero a un importante accordo per la dilazione nel rimborso dei prestiti a tassi agevolati. Iniziava una fase di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] terre nere già all’iniziodel 4° millennio, mentre a occidente del Dnepr e in Crimea dell’Est europeo, dalle dimensioni delnuovo Stato, la varietà dei è durato però anch’esso poco più di un anno ed è stato segnato dall’aspro braccio di ferro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] anno successivo hanno registrato l'affermazione dell’estrema destra del Partito repubblicano di J.A. Kast, che si è aggiudicato il 35,4% delle preferenze.
Nel dicembre 2023 il Paese ha nuovamente Wetmore e J. Brown. All’iniziodel 20° sec. lo stile ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...