LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] palazzo ducale. Nello stesso anno divenne membro dell'Accademia dell'ottavo e l'iniziodel nono decennio.
Nel 1780 Arte, XXXV (1932), pp. 110-147 (con bibl.); F. Valcanover, Un nuovo ritratto di A. L., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] nuova cattedrale dei Ss. Pietro e Francesco (Ceccopieri Maruffi).
Non si conoscono il luogo e la data di morte del L., che, in ragione della scomparsa del suo nome dai documenti contabili, dovette tuttavia avvenire verso la fine del 1690 o all'inizio ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] 1998).
Nella primavera del 1723, dopo un’assenza da Roma di circa un anno per una destinazione del Ss. Sacramento di S. Maria in Via (1727-30), nel 1731 Passalacqua iniziò demolito a seguito della costruzione delnuovo braccio dell’ospedale di S. ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] , pittori attivi a Mantova all'iniziodel sec. XVII. Il 5 marzo ), mentre il 16 febbraio dello stesso anno affidò a Marzio Stammetto, mercante mantovano, Parma 1821, p. 171; s. 2, VII (Annotazioni-Nuovo Testamento), ibid. 1821, pp 209 s., 330 s.; ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] suo committente.
La veduta della nuova sistemazione del ponte, disegnata entro un tondo Romero nello stesso anno.
La riduzione del F. fu pp. 288, 290; I francesi a Roma dal Rinascimento agli inizidel Romanticismo (catal.), Roma 1961, p. 323 n. 805; P ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] , 1944, p. 100). Nello stesso anno dipinse anche due ‘storie’ «ne la . Alessi, I cicli monocromi di Lecceto: nuove proposte per vecchi problemi, in Lecceto e G. Fattorini, Jacopo della Quercia e l’iniziodel Rinascimento a Siena..., Firenze 2008a, pp. ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] a Firenze uno schizzo, messo in opera l'anno successivo. Tuttavia il quadro in situ è una nuova versione dipinta tra il luglio 1620 (immediatamente a ridosso del ritorno a Firenze) e quello del 1621; esigenze di decoro e chiarezza nel presentare ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] . All'iniziodel Seicento egli acquistò infatti un possedimento a nord del borgo di a stampa, pubblicata a Parigi nello stesso anno, dal titolo Discours au vray du ballet quello di Alessandro. Egli sarà di nuovo indicato nel 1636 come capo degli ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] sembra infatti risalire all'iniziodel sesto decennio e la delle sue proprietà copre quasi ogni anno fino al 1580; dal 1546 di G. Ferrari..., Milano 1821, pp. 54 s.; G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle belle arti, Milano 1827, pp. 95 ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] una cisterna (Ippoliti); nello stesso anno reclamava il pagamento per i palazzo Sacchetti i resti dell'inizio della costruzione del L. (Frommel, 1973, architettura: G. Leni nel cantiere delnuovo S. Pietro prima del 1530, in Quaderni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...