CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] in eredità a figli e nipoti. Iniziò prestissimo a disegnare; fu allievo del pittore Daniele Crespi, quindi nel 1634 cinque anni, tenendo come punto fermo il 1650, anno in cui compare attivo di nuovo in Emilia. In questi anni romani ebbe dunque ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] che del C., di quegli schemi compositivi di cui s'era fatto cenno sopra.
Alcuni anni dopo, nel 1557, il C. compare di nuovo a Scipione Somma in S. Giovanni a Carbonara (iniziato appunto in quell'anno 1557) e tornò al suo ridondante plasticismo. ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] che misura il C. lavorò a questo grandioso progetto che, iniziato nel 1771 circa da Clemente XIV, fu portato avanti da Pio anno il C. sorvegliò l'apertura del ghetto. Sempre su commissione dei Francesi progettò, nel 1811, l'installazione di due nuovi ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] della fabbrica" della reggia: il posto, dopo quasi un anno di discussioni, viene infatti dato a Carlo Vanvitelli, che il doveva concludersi nella facciata del palazzo-fabbrica del Belvedere.
L'inizio dei lavori della nuova città, Ferdinandopoli, su ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] della ricostruzione del dopoguerra. Nel 1948 iniziò l'attività segno nella sua città, tra l'altro sperimentando nuove tecniche di prefabbricazione. A questo intervento, sul margine di Roma dal 1977 al 1980, anno in cui diventò ordinario per la ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] Borsalino; nello stesso anno fu chiamato dall'editore più colte e impegnate, iniziò il lento declino del D. che continuò nella da Italo Balbo in qualità di decoratore e vi ritornò nuovamente nel 1951 quando il Circolo degli Italiani rimasti in Libia ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] iniziò a dipingere trovando ispirazione nella natura, con quell'istintiva gioia e dedizione che saranno le doti primarie deldel 1870, di nuovo in anno. Piccadilly (Milano, coll. Marzotto) del 1875, WaterlooBridge (Busto Arsizio, coll. Bernocchi) del ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] sua opera; in quell'anno, 7 ottobre, morì a Maria Nuova); le parti principali del monumento del Quattrocento, Milano 1949, pp. 207-218; W. R. Valentiner, Studies of Italian Renaissance Sculpture, London 1950, pp. 97, 177; C. L. Ragghianti, Inizio ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] duomo di Genova, iniziati nello stesso anno; l'altare per la opposta cappella Senarega; l'oratorio della Madonna del Rosario, nella salita progetti, e ai Savoia, poi, di approvare le nuove opere progettate dal Comune di Genova), affronta il primo ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] lire 300 offerto dall'Albertina e l'anno seguente il suo Cristoforo Colombo in catene entrò nella collezione del duca d'Aosta (olio su tela, ricerca del pittore fu il suo viaggio in Olanda, nel 1883, con G. Camerana che sarà suo compagno di nuovo in ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...