COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] relazioni con la corte sabauda. In tale anno, dunque, il C. sarebbe stato chiamato percepire uno stipendio. Iniziò pure in questo periodo l'attività del C. quale architetto riacquistata la libertà si rivolse nuovamente alla duchessa di Savoia per ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] coprire il cappellone del duomo. L'anno successivo eseguì degli degli artisti della nuova generazione, come Giacomo Del Po e Paolo De del G. su quanto accadeva a Roma, ma anche della fortuna incontrata da Conca stesso nell'ambiente siciliano di inizio ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] all'Esposizione Nazionale di Torino; nell'anno successivo venne eletto socio onorario dell' i Chamacoco e i Caduvei. Iniziò così la sua attività di esploratore una serie di dipinti del periodo americano, a Milano un nuovo colossale quadro, Quies ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] iniziò al mestiere di decoratore. L'anno successivo si iscrisse in qualità di stuccatore e plasticatore alla scuola superiore d'arte applicata all'industria del e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'arte di Brera. Il progetto ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] una città come Carrara. Come prima iniziativa Pizzi prese contatto con Antonio Canova, Accademia).
Nel 1812 progettò una nuova versione del Napoleone, «una statua semicolossale da diversi mesi (AABAVe, Atti, b. 11, anno 1818, c. 6, giugno 1818) e che ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] grandi maestri, vedendo nel nuovo la doverosa prosecuzione dell'immagine suoi committenti, del contributo diretto dello Stato.
Nel 1932 iniziò un breve e tecniche già sperimentate in precedenza.
Nello stesso anno il G. lavorò al progetto per la sede ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] nel 1669) e Giuseppe, del quale non si conosce l'anno di nascita.
Il 19 maggio del pittore genovese Valerio Castello, probabilmente intorno al 1650; il suo soggiorno di cinque anni a Roma iniziò anche l'attenzione al nuovo corso della pittura ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] rinchiuso nel carcere di Innsbruck. L'anno successivo sposò Lucia Biasori; ma, sospettato di favorire la cospirazione mazziniana contro l'Austria, fu nuovamente tradotto a Innsbruck.
Nel 1864 realizzò la Fontana del Bacchino (marmo) per piazza delle ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] professionale di disegnatore e litografo iniziò nel 1827 con un lavoro anno 1853 in Milano, in Album. Esposiz. di belle arti in Milano ed altre città, XV (1853), p. 131; L'Esposiz. di Brera del 1853, in Il Nuovo Burigozzo. Almanacco del ricco e del ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] illustrazione dei versi del fratello Gian Maria e segnò l'inizio di una attività 1926 segnò anche una nuova esposizione personale del C. alla Galerie d non fu presente a tale inaugurazione: nello stesso anno fu colpito da parziale paralisi che ne causò ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...