FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] . Pomerancev di Pietroburgo. L'anno seguente a Bangkok, su disegno occasione di lavoro fu l'inizio di una vasta attività progettuale pubblici e privati, tra i quali la casa del fascio di Harar, la nuova moschea, il circolo coloniale, il cinema-teatro ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] partire da questo annoiniziò a realizzare libri del pubblico: il nuovo design italiano richiedeva ampi spazi vuoti e la nuova moda fece scivolare l'ossessione decorativa del F. verso il cattivo gusto. Negli anni Settanta chiuse il laboratorio e inizò ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] anatomia comparata compilata sotto la guida del Richiardi. Nello stesso anno partecipò alla Biennale di Venezia con Tucumán, vissuta come terra "vergine" da cui assumere nuovo vigore, iniziò a scrivere il romanzo Estancia (Milano1925) e trasse ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] dire dopo la messa a punto del processo al collodio umido, il C. iniziò la sua nuova e fortunatissima carriera di fotografo in quanto album, oltre che con tre vedute di Roma, l'anno successivo partecipò all'Esposizione di Londra; il successo riscosso ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] 'anno espose ininterrottamente alla Biennale fino al 1938, e poi di nuovo nel 1948.
Il dipinto presentato a Venezia alla Biennale del mostra Primaverile della Camera di commercio. Dal 1929 (anno d'inizio) al 1941 il F. partecipò, ad eccezione della ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] 65 s.).
Quest'opera segna l'inizio dell'attività grafica dell'artista - delle stampe di Roma e il nuovo Museum Kunst Palast di Düsseldorf (Fusconi Ghezzi, Il centesimo dell'anno MDCXCV celebrato in Roma dall'Accademia del disegno, Roma 1696, p. ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] in edilizia nel 1935. Nello stesso annoiniziò a lavorare nello studio di Giuseppe Terragni, attorno al quale si Como (1939), a favore degli interventi di demolizione del centro antico previsti dal nuovo piano regolatore (D’Amia - Tenconi, 2012, pp ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] del programma. A partire dalla seconda metà degli anni Venti lo scrittoio delle Regie Fabbriche aveva dato inizionuovo teatro, da erigersi nei pressi del demolito bastione del luogo di edizione cambiano di anno in anno; dal 1858 il frontespizio ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] Firenze e l'anno successivo s'iscrisse alla scuola libera del nudo presso l' P. Nomellini e L. Viani. Contemporaneamente iniziò a partecipare ai concorsi di scultura banditi dallo prestando la sua opera alla nuova causa e realizzando sculture di ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] allievo del Thorvaldsen. In realtà il G., pur avendo eseguito agli inizi della nel timpano dell'aula magna. Nello stesso anno collaborò con il pittore e architetto P. che andò venduto in quella occasione. Di nuovo a Brera, nel 1872 espose numerosi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...