COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] canonizzazione intervenuta in quell'anno, la confraternita associava il nome del fondatore Filippo Neri a quello del titolare. Ivi, " vecchia chiesa di S. Tomaso e la costruzione di un nuovo edificio: il cui "disegno" - giusta il contratto stipulato ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] nuovo. Acconsentendo, i frati imposero tuttavia al pittore l'esecuzione di una lunetta che rappresentasse un episodio religioso, a discrezione dell'artista. Il G. diede dunque inizio allo svolgimento del . e ignoto è l'anno della morte. Egli potrebbe ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] internazionale della città di Venezia del 1912 segnò una nuova svolta nella sua carriera.
Per un anno l'artista concentrò gli sforzi Accademia Albertina di Torino. L'incarico segnò l'inizio della sua carriera di insegnante, che continuò ininterrotta ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] sarda di Bragaglia e di E. Bert. Nello stesso annoiniziò la sua collaborazione, durata fino al 1925, alla rivista diretta M. Somenzi, di orientamento filomarinettiano, nelle pagine del foglio milanese Nuovo futurismo dove il M., nel 1934, tenne ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] ferro (ponte Maria Teresa) al primo inizio dei lavori pel nuovo ponte (1903). La curiosità scientifica trova conferma nel 1911 con un album dedicato all'Esposizione internazionale del lavoro tenutasi in quell'anno, e alimenta, in ambito professionale ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] del convento, posti all'interno di finte nicchie realizzate da Luigi Pochini. Nel 1773 iniziò Rosario).
Tra l'agosto del 1774 e il settembre dell'anno successivo, il G. si 1774-75).
Dal settembre del 1775 il G. fu di nuovo a Calci, attivo nel ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] inizio i lavori per un nuovo palazzo con porticato sul versante settentrionale della piazza principale del giugno 1740 nel quale i familiari si spartiscono i beni del proprio congiunto morto l'anno prima (Archivio di Stato di Viterbo, Notaio Loppi, b ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] la fabbrica di J.-G. Robert, e iniziò la produzione della porcellana in pasta dura; nel La ditta fu di nuovo premiata alle esposizioni torinesi del 1823 e 1838, era ancora vivo nel 1860, poiché in quell'anno fu liquidata la borsa francese di Nyon e si ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] fissò il suo anno di nascita inizio dell’attività di de Pomis come pittore di camera presso l’arciduca Ferdinando deldel secolo XVIII.
Nel terzo e ultimo periodo del suo percorso pittorico, dal 1617 fino alla morte, si trovano di nuovo elementi del ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] seguenti opere in legno: duomo nuovo (S. Agostino): altar maggiore attiva parte alla vita artistica romana; nell'anno 1842 era divenuto soprintendente alla Galleria dell'Accademia La collaborazione del B. con il Gentilucci aveva avuto inizio già negli ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...