Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] da nuovi metodi d'indagine critica, da parte tanto protestante quanto cattolica.
Gesù Cristo nei Vangeli
L'anno di Gv., che ha trovato invece, specie tra la fine del sec. 19° e l'iniziodel sec. 20°, decisi oppositori tra i critici razionalisti, in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sec., e nel Sud di un più antico regno cingalese, all’iniziodel 16° sec. l’isola di Ceylon fu raggiunta dai Portoghesi; dell'opposizione del Parlamento, nel giugno dello stesso anno il presidente ha sciolto le camere e indetto nuove elezioni fissate ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] relazione con la signora von Stein, e iniziò la convivenza con la giovane e umile Christiane proprio disprezzo verso gli ipocriti fautori delnuovo corso (nelle mediocri commedie Der letteraria. Allo stesso annodel Faust appartiene il dramma ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] ai nuovi sudditi. Questo malcontento verso l'atteggiamento delnuovo suoi diritti sul ducato di Milano, iniziò nel 1521 quella serie di guerre contro dei Paesi Bassi e l'anno dopo a quello delle terre spagnole, a favore del figlio Filippo II (per ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] a L. Boltzmann. Nel 1910 conseguì il dottorato e l'anno seguente divenne assistente di F. Exner, che dirigeva il laboratorio all'iniziodel 1926, alla teoria, coerente con le conoscenze sperimentali, che dava inizio alla nuova meccanica ondulatoria ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Garanhuns, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori [...] di carcere per corruzione e riciclaggio, nell'aprile dell'anno successivo l'ex presidente è stato arrestato; ciò nonostante, presidenziale. A pochi giorni dall'entrata in carica delnuovo governo, sostenitori di Bolsonaro hanno assaltato il palazzo ...
Leggi Tutto
Medico e psicoterapeuta (Vienna 1870 - Aberdeen 1937). È stato l'iniziatore della "psicologia individuale". In Praxis und Theorie der Individualpsychologie (1920) definì i meccanismi di formazione di una [...] del 1912, Über den nervösen Charakter - uscito dopo la rottura con Freud, avvenuta all'iniziodel e descritte da Adler. Nello stesso anno 1912 A. dava vita a una fissava il concetto, essenziale al nuovo corso di idee, del "piano di vita", vera ...
Leggi Tutto
Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] di maggior talento delnuovo cinema statunitense, contribuendo che esplora i rapporti tra bande criminali all'inizio dell'Ottocento, S. ha avviato un fortunato alla carriera alla Festa del Cinema di Roma, dove l'anno successivo è stato presentato ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 15 d. C. - m. 69), uno degli imperatori del periodo dell'anarchia seguente alla morte di Nerone (68-69). Poco dopo essere diventato governatore della Germania inferiore (69) fu acclamato [...] a Bedriaco, presso Cremona. Nello stesso anno fu a sua volta vinto da Vespasiano rapidamente dall'Oriente, dette inizio a una cattiva politica di non fu in grado di opporre resistenza alle truppe delnuovo imperatore, guidate da M. Antonio Primo e il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] 'ultimo anno di vita, nel 1873, riprese alcune pagine del Saggio comparativo e ne fece un'operetta nuova, rimasta G. B. Giorgini. La relazione manzoniana e l'inizio della pubblicazione del Novo vocabolario accesero vaste polemiche, pro e contro; ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...