CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] I, Oxford 1934, n. 24), che era stato scoperto e trascritto l'anno precedente da P. J. Bruns e dal gesuita V. M. Giovenazzi e fu compiuta soltanto al termine del periodo e all'iniziodelnuovo secolo; a malgrado del futilissimo argomento, come molto ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] e nominò un commissario regio (nel giugno dello stesso anno era stato vietato il primo congresso delle società operaie siciliane è stato osservato, il D. "si pone, all'iniziodelnuovo secolo, alla guida di un composito blocco di ceti produttivi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] pittore parigino di Cimarosa e Alessandro e Timoteo di Sarti e, l'anno seguente, per La finta ammalata di P. Anfossi, Il convito di ripetutamente e in modo sempre più favorevole. All'iniziodelnuovo secolo le sue messe in scena dominavano la vita ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] condotta della guerra e con l'aprirsi delnuovoanno la responsabilità delle operazioni venne affidata all' 469; G. Cozzi, Ildoge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizidel Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 155, 158, 161 ss., ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] pur contemporanei orientamenti scientifici. L'iniziodelnuovo secolo segnò nel pittore un più filosofo inglese A. A. Cooper, terzo conte di Shaftesbury, il quale l'anno seguente gli commissionò un Ercole al bivio (Gile's House, Dorset, Inghilterra; ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] su tavola, campo nel quale ottenne presto, già all'iniziodelnuovo secolo, una grande fama, rivelandosi il maggior pittore di le tre cuspidi con le Storie di Cristo post mortem; qualche anno più tardi (1432) fu il Beato Angelico a portare a termine ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] consente di datare con precisione tra il gennaio del 1705 e il giugno dell'anno successivo la serie di dipinti che il pittore produzione del L. suscitava interesse, all'iniziodelnuovo secolo, anche nell'ambiente romano, certo in virtù del giudizio ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Maria in Aracoeli le cinque tele dell'Immacolata Concezione e Quattro santi. In quell'anno lavorò anche in S. Maria in via Lata alla tela con S. Nicola di
L'iniziodelnuovo secolo vide l'elezione a papa, con il nome di Clemente XI, del marchigiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] frettolosamente (e con qualche incertezza compositiva) nell’anno della sua morte, probabilmente per preservare almeno una scuola galileiana che continuavano un poco stancamente all’iniziodelnuovo secolo, senza apportarvi nessuna novità di rilievo. ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] funghi dello stesso anno in collezione privata (ibid., p. 75).
Sul finire degli anni Ottanta, il L. iniziò in modo più speranza (1898-99) e la tela Preghiera (1899-1900).
L'iniziodelnuovo secolo segnò un momento di svolta per il L., che trovò nel ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...