DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] suoi confronti l'atmosfera ostile montò al punto che all'iniziodel 1791 egli venne espulso da Vienna dove, in gennaio, in terza rima da Lorenzo Da Ponte, Nuova Jorca 1821). All'inizio dell'anno aveva pronunciato il discorso apologetico Sull'Italia ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] solo alla fine del 1766 o all'iniziodel 1767, dopo essere stato a Napoli e poi di nuovo, ma solo di Sonatas surviving as solo Piano works, tesi di laurea, University of Michigan, anno acc. 1964; J. S. Shedlock, The Pianoforte Sonata, New York 1964 ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] il compito di preparare una nuova edizione del Vocabolario (che fu poi posta all'Indice nel 1721; nello stesso anno riceve ampi ragguagli sulle opere di Gerberon ipotesi), apparso sul Giornale de' letterati all'iniziodel 1750 (IX, pp. 21-28), in ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Roma il domenicano Foscarari, che nel corso dell’anno aveva cercato di trasmettere a Morone carte che iniziativedel papa. La diffusione della bolla con cui il 27 agosto 1569 Pio V aveva accordato a Cosimo I il titolo granducale aveva fornito un nuovo ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Enrico il Leone e fece preparativi per una spedizione in Italia che fu rimandata all'inizio dell'anno seguente, a causa della morte del padre (10 giugno 1190). Sorsero nuove difficoltà con il successore di Clemente III, Celestino III, il quale non si ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] nella delegazione recatasi, all'iniziodel 1515, in Francia per aprire cordiali relazioni con il nuovo re Francesco I, e francese a Montpellier nel maggio 1519. Nel corso dello stesso anno, si presentò tuttavia al G. l'occasione di emergere, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] lo aveva trattato Nicolò V. Tuttavia quando, all'iniziodel gennaio 1452, il Porcari riuscì a sfuggire alla sorveglianza 1468 B. fu di nuovo trasferito dal vescovato di Tuscolo a quello di Sabina. Allorché nello stesso anno Federico III fece la sua ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] anno, il D. fu di nuovo in Francia come nunzio straordinario per chiedere al re l'assenso per l'apertura del 1547, il D. era di nuovo nunzio ordinario in Francia e assistette alla morte di Francesco I e all'iniziodel regno di Enrico II. Il 15 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] fosse informato dalla stessa delnuovo arrivo. I passi, iniziati da Urbano VIII alla fine del 1643, si conclusero con da quello di Savoia) e Spagna. Alla fine dello stesso anno si adoperò molto per dare adeguata accoglienza alla regina Cristina di ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] primavera del 1860 il B. iniziò un saggio su Cavour (nuova edizione accresciuta: I contemporanei italiani. Galleria nazionale del sec i primi due volumi: I re e la repubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano 1884; e Cronologia e fonti della storia ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...