Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , per il rapporto tra Code Napoléon e norme anteriori, all'art. 7 della legge del 30 ventoso, anno XII), indica appunto l'inizio dell'epoca nuova, un principiare della storia di un paese.
Questo carattere ricollega il codice alla rivoluzione (v ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] paesi. Spesso si fissa come data di nascita del diritto comparato il 1869, anno in cui venne creata a Parigi una Società di contrapponeva, agli inizidel XVII secolo, al re Giacomo I ricordandogli: "Rex est sub Deo et sub lege".
Il nuovo modo di ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] per il pascolo di durata superiore ad un anno (Cass., ord. 2.8.2004, n. di un’esecuzione iniziata prima della scadenza del termine vi è fondiarie perpetue); l. 11.2.1971, n. 11 (Nuova disciplina dell’affitto di fondi rustici); l. 10.5.1976 ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] creare, nei rispettivi ambiti, nuovi organismi e modi capaci di Napoli, agli inizidel XIX secolo. A differenza però del modello francese, del conciliateur, dapprima introdotto dal Ministero di Giustizia in via sperimentale e poi esteso, già l'anno ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] persino il sistema hospice britannico, ogni anno concede i suoi efficaci servizi a meno del 10% di coloro che stanno morendo il morire non rappresentano più una soglia, una transizione, un nuovoinizio, l'ingresso in un'altra vita. Così i membri dei ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] in grado di mettere in campo energie nuove e vigorose. Egli pensava, invece, prima tra le iniziative filantropiche del petroliere americano a 9% spendeva oltre 100 milioni di lire l'anno.
I dati ISTAT relativi al settore socioassistenziale mostrano, ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] iscritti all’ultimo annodel corso di studio per il conseguimento del diploma di laurea il divieto ex art. 1261 c.c.
Ciò premesso, dal nuovo art. 13, co. 4, della l. n. 247/2012 criteri per testarne l’esistenza all’inizio e la permanenza nel tempo con ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] vigore per il mancato raggiungimento del numero minimo di ratifiche, e che nel 2017 ha adottato e aperto alla firma una nuova Convenzione sui reati relativi ai beni culturali, vanno ricordate alcune recenti iniziative in ambito ONU (cfr. Castañeda ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] affrontato in Italia fin dagli inizidel secolo (Melis, G., Storia n. 80, è stato adottato solo nell’anno 2007; né migliore esito sembra avere al 114 e che difficilmente potranno essere arginate dalla nuova norma generale statale di cui alla legge n. ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] l’anno deve considerarsi decorrente dal primo episodio o dall’inizio della sequela l’art. 669 novies, terzo comma».
Il procedimento
Del procedimento possessorio si occupano gli artt. 703-705 c.p o per la ricorrenza di nuove ragioni di fatto o di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...