• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [14716]
Diritto [864]
Biografie [6206]
Storia [2887]
Arti visive [1646]
Religioni [1426]
Geografia [425]
Letteratura [708]
Archeologia [576]
Economia [514]
Medicina [390]

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti sostanziali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] 10.1992, n. 421, ha dato inizio alla trasformazione del pubblico impiego, il successivo d.lgs. 7 st. lav., peraltro, non più richiamato dal nuovo testo dell’art. 55 d.lgs. n. 165 negativa della performance per ciascun anno dell’ultimo triennio (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] 1970, 606). Salvo il caso del minore emancipato, l’inizio dell’impresa commerciale da parte del minore, Napoli, 1994, 100 ss.). Con la riduzione al diciottesimo anno del civile, esplicita le finalità della nuova disciplina, precisando che essa ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] deve precederlo a pena di improponibilità dell’iniziativa processuale, per cui la disciplina è . Merita segnalazione l’estensione del «limite alla presentazione di nuove domande», già fissato dall’ i crediti che maturano anno per anno – come avviene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] matura classe di teorici del diritto. Il feudo fu all’inizio soltanto una res, di Roncaglia emanate, appunto, quello stesso anno (Lib. feudorum, 2, 28. rub tra gli istituti del diritto volgare e consuetudinario e il nuovo textus della feudistica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] una dimensione fin dall’inizio evidentemente cruciale per l’affermazione dei nuovi poteri sovralocali. Falso stato in cui si trova l’opera del censimento universale del ducato di Milano nel mese di maggio dell’anno 1750, divisa in tre parti, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , dal 1786 al 1790, anno della morte di Giuseppe II l’incivilimento del Paese. Da questioni come questa dovrebbe forse iniziare l’ Milano 1989 (in partic. G. Alessi, Questione giustizia e nuovi modelli processuali tra '700 e '800. Il caso leopoldino, ... Leggi Tutto

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] che formano la scolastica, ma tutti i pensatori nel loro complesso. Qualche anno dopo, Manuel Barbado (1928; trad. fr. 1931, p. 162) arrivasse al formarsi della nuova mentalità. Tra il tramonto del Medioevo, la scolastica e l’inizio dell’età moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] riprendere il caso proposto all’inizio di questo paragrafo, il persone e sono tassate, di nuovo all’interno della categoria da ultimo del credito d’imposta è rimasto in vigore in Italia fino al 2003 (l’anno della cd. “Riforma Tremonti”, dal nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] decreto del Ministro della giustizia l’“adeguamento” alle nuove disposizioni inizio (Cass. civ., I, 2.5.2006, n. 10119); per altro verso, essa costituisce un principio fondamentale del del ricorso nel processo di primo grado, in Il Libro dell’anno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] inizio di attuazione, mentre come realizzazione si può rammentare il Codex bavaricus civilis del 1756 l’intreccio tra la legislazione nuova di cui si è parlato del diritto comune, in Studi di storia del diritto in onore di Enrico Besta per il 40° anno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 87
Vocabolario
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali