CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] universi iuris (VI, Venetiis 1584). All'iniziodel Seicento, il trattato del C. fu studiato anche dai giuristi della Germania meridionale che preparavano una codificazione del diritto civile. Fu ristampato di nuovo a Colonia nel 1615.
Maggiore gloria ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'iniziodel secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] a quelli di un'epidemia mortale: "Isto anno [1254] in civitate Mediolani quaedam magna pestilentia , Comune-Governo, Registro nuovo, c. 178v; Curia del podestà, Accusationes, b. 1/a, reg. XIII, c. 10; Procuratori del Comune, Libri contractuum, reg ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'iniziodel sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] i Rufolo - il D. passò, infatti, ben presto al servizio delnuovo sovrano.
Nel marzo 1269 Carlo 1 dispose la leva militare per dovette avvenire prima del 1272, poiché, con un mandato risalente al gennaio-agosto di quell'anno, il monarca dispose ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] contemporanei e ne fece, nel giro di qualche anno, una figura di grande rilievo.
Fu in Romagna semplificandone le procedure. Il nuovo incarico non gli impedì il cui intento celebrativo fu compiuto, all'iniziodel secolo successivo, dopo la sua morte, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] del '300 o all'iniziodel '400. Sposò nel 1426 una figlia di Gozzadino Gozzadini, da cui ebbe almeno un figlio, Matteo, morto in tragiche circostanze nel 1457.
Si avviò alla carriera giuridica seguendo l'esempio dello zio Giovanni e deldelnuovoanno ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] dal Parodi.
Nel 1412 lo ritroviamo come lettore nel nuovo Studio di Torino, assieme a Signormo Omodei, Pietro Besozzi emolumenti. Ed in effetti tra la fine dello stesso anno e gli inizidel 1416 sottoscrisse un "consilium" di Signorino Omodei, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] con il governatore e con gli altri rappresentanti del duca. Concluso l'anno di servizio l'E. fu sottoposto, come di correttezza e la competenza. All'iniziodel 1474 egli tornò a Pavia e prese parte, di nuovo, alle discussioni delle tesi ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] e quella privata si intrecciano fittamente nell'ultimo scorcio del secolo ed agli inizi di quello successivo: il 16 genn. 1395 il Novello; nel febbraio '99 fu nuovamente procuratore del Comune; tra il 1400 ed il 1403 - anno in cui è iscritto nei ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] anno il C. aveva il titolo di professore di diritto civile nello Studio della capitale del e politicamente difficile, dell'iniziodel regno, sotto tutela di Giovanna loro tutela è ormai redatto dal nuovo protonotaro del Regno, l'arcivescovo di Bari ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] G. verso la Germania iniziò il 27 maggio 1697, con un seguito di 21 persone. Fino al 1705, annodel definitivo ritorno in patria visitò la Francia, le Fiandre, l'Olanda e poi di nuovo la Germania. A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...