MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] . 14 s. n.).
Con regio dispaccio del 18 maggio 1803 il collegio mineralogico fu nuovamente inviato a Stilo, dove il M. dette lezioni di mineralogia ad allievi minatori. Il 28 settembre di quell’anno il governo napoletano avviò un’indagine statistica ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] appoggio alle proprie aspirazioni) per poter essere sanati da iniziative diplomatiche provenienti dalla sola città; così, nel luglio del 1430, il F. si vide stracciare dal nuovo legato il testo degli accordi faticosamente raggiunti poco prima con ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] agli ultimi mesi del 1373, in coincidenza con l'inizio dell'anno scolastico; essa non segna necessariamente l'esordio del C. a lo portano dal Monferrato, nel quale si vanno delineando nuove gravi tensioni antiviscontee, a Pavia, dove prende parte ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] fonte che comprende molti pareri del B. è la collezione iniziata da un suo contemporaneo, Antonio azione pubblica del B.: morì infatti in quello stesso anno 1501 a II, Firenze 1888, ad Indicem; A.Gherardi, Nuovi docum. e studi intorno a G. Savonarola, ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] leggi locali e il codice francese del 3 brumaio anno IV. A differenza del codice di procedura civile, il iniziò il rapporto dell'E. con Nicola Nicolini, presidente della corte criminale di Napoli nel 1810 e nuovo avvocato generale dall'aprile del ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] iniziò a ricoprire vari ed importanti incarichi in magistratura. Nel dicembre 1783 venne nominato giudice del tribunale di Ammiragliato e consolato, un organismo nuovo a Napoli in quello stesso anno: Idea generale del commercio e della sua scienza. ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] tomi 2 (Lione [ma Lucca] 1742).
Nella primavera del 1750 iniziò con il Di Poggio un viaggio di studio a Roma del V secolo, lo persuase ad ampliare in un vero trattato quel soggetto.
A tale scopo nell'autunno dello stesso anno il D. si porto nuovamente ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] altri componenti avvenne il 22 ottobre, per un anno, con inizio della carica dal 26 seguente. Il 22 nov. 1446 assunse l'incarico di ufficiale della Grascia; l'8 luglio 1447 venne eletto di nuovo sapiente del Comune, ma dovette lasciare l'ufficio per ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] 10 giugno 1363, iniziò il servizio ad ottobre dello stesso anno, fu nominato dal il 21 gennaio 1371, il nuovo papa Gregorio XI lo confermò I, Roma 1908, pp. 228 s).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Reg. Suppl., 39, c. 89v ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] di Pisa e iniziò l'insegnamento sotto gli auspici del granduca Gian Gastone l'animus. Il problema dell'usus del diritto romano, da adeguare a nuovi tempi, fu da lui risolto a Pisa il 6 marzo 1785. L'anno seguente apparvero postume a Pisa otto Ad ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...