URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] conflitti interni, sulla nuova Costituzione e sulla privatizzazione − avviata con molta lentezza ma che all'iniziodel 1994 il governo di e orchestra, presentata in URSS in quello stesso anno, rese più spedito in molti dei compositori della giovane ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 1991.
Politica economica e finanziaria. - Dall'iniziodel 1980, sotto la leadership di M. Thatcher 1989, nell'ultima parte dell'anno la disoccupazione ha preso a Ottanta ha favorito enormi investimenti in nuovi complessi misti per abitazioni e uffici, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] anni di importanti iniziative a favore delnuovo ruolo di divulgazione culturale del museo.
Occorre infine tempo fino a scendere al di sotto dei 20.000 alloggi costruiti per anno. Il giudizio negativo su tale legge non è dunque né settoriale né ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] contabile, le classi di maggior dimensione si arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia di città che hanno superato il tetto si collocano. Nel 1960 inizia la costruzione di Islāmābād, nuova capitale del Pakistan. L'occasione di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] mezzo di yuan) nel 1952, e nello stesso anno la produzione industriale superò il livello prebellico, soprattutto relativamente la riforma agraria e l'industrializzazione. - La prima iniziativadelnuovo regime nel campo della riforma dei costumi fu la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] iniziodel 20° secolo, a loro volta meditati attraverso le concezioni percettive del per archi eseguito in quell'anno alla Biennale di Venezia, ha W. Marti e R. Mertens), le istanze delnuovo cinema sono rappresentate da D. Schmid (Heute Nacht ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , 2,3% cristiani e 1,6% drusi. Della popolazione stimata all'iniziodel 1990 (4.821.700 persone, di cui l'82% ebrei), il delnuovo programma, è stato svalutato di circa il 13,5%). Sebbene a fine anno il disavanzo pubblico fosse tornato ai livelli del ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] della crescita economica era iniziato da tempo. Il Prodotto Interno Lordo, che negli anni Sessanta era mediamente cresciuto in termini reali del 6÷8% l'anno, e aveva mantenuto una crescita media del 4% nel decennio 1974-83 e del 3% nei sei anni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] a livelli bassi per effetto delnuovo equilibrio raggiunto. Nella realtà, l indipendentemente l'applicarono alla biologia agli inizidel Novecento.
Una caratteristica dei sistemi mondiali (si prevede che nell'anno 2000 le aree attualmente meno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] industriali, iniziato nel settembre 1985 a seguito degli accordi del Plaza. È dal 1985 che inizia una nuova fase di oltre 20 miliardi di dollari. Il 1989 è stato un anno caratterizzato da diversi fenomeni di segno negativo, comunque inseriti in ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...