GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] e Max. L'attività pubblica del G. era iniziata nel periodo immediatamente precedente l'Unità G. studiò e avviò un nuovo piano di bonifiche per il II anno da una grave malattia, continuò a occuparsi di questi temi nelle Proposte per la creazione del ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] combinazioni policrome diverse ispirarono le sue nuove collezioni (cfr. Svenska Dagbladet, distintasi nel campo delle arti figurative. L'anno seguente, a New York, s'inaugurò presso al Salone del mobile, ripresentò la sua attività dagli inizi.
Continuò ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] costruzione del monumento a Vittorio Emanuele III in Roma.
Agli inizidel secolo edilizia e, nel 1915, il F., un anno dopo il suo matrimonio con Paolina Blasetti (dalla "E-42". Dal 1939 al 1943 il nuovo escavatore fu prodotto in piccole serie e ne ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] permise di riacquistare la stima perduta.
Con il processo era iniziato infatti per il C. un periodo estremamente critico, contrassegnato da del C., riconoscendo appieno i diritti del vescovo di Corone. In quello stesso anno, in giugno, un nuovo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] Odone.
Nel 1486, anno nel quale Pinelli divenne banchiere del papa in terra iberica a latere del mandato di Cipriano Gentile, nuovo depositario generale maravedís.
In questo orizzonte si inserì l’iniziativa creditizia che più di ogni altra ha reso ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] iniziò un periodo di forte espansione. Il 7 luglio 1937 nella Maffizzoli furono assorbite le Cartiere di Besozzo, la Cartiera friulana e la Cartiera di Vignola, con conseguente aumento del capitale sociale a lire 24.571.500 e l'assunzione della nuova ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] risorgimento delle Venezie. Nello stesso anno venne assorbito il Banco C. iniziative imprenditoriali si accompagnò per il G. all'impegno come studioso dei problemi del cui è raccolto, nuovo risparmio mediante la equa distribuzione del credito" (p. ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] di Berlino, il G. iniziò la carriera nella ditta del padre, nel settore bancario, miniere sarde di Monteponi, mentre dal 1889 - anno in cui sposò Maria Teresa Celesia di Vegliasco, indirizzare questi capitali verso nuove forme di impiego, ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] scuole tecniche e normali e iniziò subito a insegnare nelle scuole occasione del I Congresso nazionale dei ragionieri italiani. Nello stesso anno diede i fatti dinamici dall’altra» (La statmografia (nuovo metodo di scritture per bilancio), 1886, p. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] del '66; fu poi nominato, il 26 luglio di quell'anno, reggente la I e II sezione del , nei pressi della cartiera. Una nuova fase di sviluppo si ebbe nel 186; G. Mori, L'industria toscana tra gli inizidel sec. e la guerra di Libia, in La Toscana ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...